| | SCENA V |
| |
| | EMILIA e detti |
| |
| | EMILIA |
| | Che veggio, o dei! |
| | Questo è dunque l'asilo |
| | ch'io sperai da Catone! Un luogo istesso |
| | la sventurata accoglie |
| | vedova di Pompeo col suo nemico! |
| 255 | Ove son le promesse? (A Catone) |
| | Ove la mia vendetta? |
| | Così sveni il tiranno? |
| | Così d'Emilia il difensor tu sei? |
| | Fin di pace si parla in faccia a lei? |
| | FULVIO |
| 260 | (In mezzo alle sventure |
| | è bella ancor). |
| | CATONE |
| | Tanto trasporto, Emilia, |
| | perdono al tuo dolor. Quando l'obblio |
| | delle private offese |
| | util si rende al comun bene, è giusto. |
| | EMILIA |
| 265 | Qual utile, qual fede |
| | sperar si può dall'oppressor di Roma? |
| | CESARE |
| | A Cesare oppressor? Chi l'ombra errante |
| | con la funebre pompa |
| | placò del gran Pompeo? Forse ti tolsi |
| 270 | armi, navi e compagni? A te non resi |
| | e libertade e vita? |
| | EMILIA |
| | Io non la chiesi. |
| | Ma giacché vivo ancor, saprò valermi |
| | contro te del tuo don. Finché non vegga |
| | la tua testa recisa, e terre e mari |
| 275 | scorrerò disperata; in ogni parte |
| | lascerò le mie furie; e tanta guerra |
| | contro ti desterò che non rimanga |
| | più nel mondo per te sicura sede. |
| | Sai che già tel promisi, io serbo fede. |
| | CATONE |
| 280 | Modera il tuo furor. |
| | CESARE |
| | Se tanto ancora |
| | sei sdegnata con me, sei troppo ingiusta. |
| | EMILIA |
| | Ingiusta? E tu non sei |
| | la cagion de' miei mali? Il mio consorte |
| | tua vittima non fu? Forse presente |
| 285 | non ero allor che dalla nave ei scese |
| | sul picciolo del Nilo infido legno? |
| | Io con quest'occhi, io vidi |
| | splender l'infame acciaro, |
| | che il sen gli aperse, e impetuoso il sangue |
| 290 | macchiar fuggendo al traditore il volto. |
| | Fra' barbari omicidi |
| | non mi gittai, che questo ancor mi tolse |
| | l'onda frapposta e la pietade altrui. |
| | Né v'era, il credo appena, |
| 295 | di tanto già seguace mondo un solo |
| | che potesse a Pompeo chiuder le ciglia; |
| | tanto invidian gli dei chi lor somiglia! |
| | FULVIO |
| | (Pietà mi desta). |
| | CESARE |
| | Io non ho parte alcuna |
| | di Tolomeo nell'empietade. Assai |
| 300 | la vendetta ch'io presi è manifesta. |
| | E sa il ciel, tu lo sai |
| | s'io piansi allor su l'onorata testa. |
| | CATONE |
| | Ma chi sa se piangesti |
| | per gioia o per dolor? La gioia ancora |
| 305 | ha le lagrime sue. |
| | CESARE |
| | Pompeo felice, |
| | invidio il tuo morir, se fu bastante |
| | a farti meritar Catone amico. |
| | EMILIA |
| | Di sì nobile invidia |
| | no, capace non sei tu che potesti |
| 310 | contro la patria tua rivolger l'armi. |
| | FULVIO |
| | Signor, questo non parmi |
| | tempo opportuno a favellar di pace. |
| | Chiede l'affar più solitaria parte |
| | e mente più serena. |
| | CATONE |
| | Al mio soggiorno |
| 315 | dunque in breve io vi attendo. E tu frattanto |
| | pensa, Emilia, che tutto |
| | lasciar l'affanno in libertà non dei, |
| | giacché ti fe' la sorte |
| | figlia a Scipione ed a Pompeo consorte. |
| |
| 320 | Si sgomenti alle sue pene |
| | il pensier di donna imbelle |
| | che vil sangue ha nelle vene, |
| | che non vanta un nobil cor. |
| |
| | Se lo sdegno delle stelle |
| 325 | tollerar meglio non sai, |
| | arrossir troppo farai |
| | e lo sposo e il genitor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |