| | SCENA PRIMA |
| |
| | Alloggiamenti militari sulle rive del fiume Bagrada con varie isole che comunicano fra loro per diversi ponti. |
| |
| | CATONE con seguito, poi MARZIA, indi ARBACE |
| |
| | CATONE |
| | Romani, il vostro duce |
| | se mai sperò da voi prove di fede, |
| 660 | oggi da voi le spera, oggi le chiede. |
| | MARZIA |
| | Nelle nuove difese |
| | che la tua cura aggiunge, io veggio, o padre, |
| | segni di guerra e pur sperai vicina |
| | la sospirata pace. |
| | CATONE |
| | In mezzo all'armi |
| 665 | non v'è cura che basti. Il solo aspetto |
| | di Cesare seduce i miei più fidi. |
| | ARBACE |
| | Signor, già de' Numidi |
| | giunser le schiere; eccoti un nuovo pegno |
| | della mia fedeltà. |
| | CATONE |
| | Non basta, Arbace, |
| 670 | per togliermi i sospetti. |
| | ARBACE |
| | Oh dei! Tu credi... |
| | CATONE |
| | Sì, poca fede in te. Perché mi taci |
| | chi a differir t'induca |
| | il richiesto imeneo? Perché ti cangi, |
| | quando Cesare arriva? |
| | ARBACE |
| | Ah Marzia, al padre |
| 675 | ricorda la mia fé. Vedi a qual segno |
| | giunge la mia sventura. |
| | MARZIA |
| | E qual soccorso |
| | darti poss'io? |
| | ARBACE |
| | Tu mi consiglia almeno. |
| | MARZIA |
| | Consiglio a me si chiede? |
| | Servi al dovere e non mancar di fede. |
| | ARBACE |
| 680 | (Che crudeltà!) |
| | CATONE |
| | Già il suo consiglio udisti. (Ad Arbace) |
| | Or che risolvi? |
| | ARBACE |
| | Ah se fui degno mai |
| | dell'amor tuo, soffri l'indugio. Io giuro |
| | per quanto ho di più caro, |
| | ch'è l'onor mio, ch'io ti sarò fedele. |
| 685 | Il domandarti alfine |
| | che l'imeneo nel nuovo dì succeda |
| | sì gran colpa non è. |
| | CATONE |
| | Via, si conceda. |
| | Ma dentro a queste mura, |
| | finché sposo di lei te non rimiro, |
| 690 | Cesare non ritorni. |
| | MARZIA |
| | (Oh dei!) |
| | ARBACE |
| | (Respiro). |
| | MARZIA |
| | Ma questo a noi che giova? (A Catone) |
| | CATONE |
| | In simil guisa |
| | d'entrambi io m'assicuro; impegna Arbace |
| | con obbligo maggior la propria fede. |
| | E Cesare, se il vede |
| 695 | più stretto a noi, non può di lui fidarsi. |
| | MARZIA |
| | E dovrà dilungarsi |
| | per sì lieve cagione affar sì grande? |
| | ARBACE |
| | Marzia, sia con tua pace, |
| | t'opponi a torto. Al tuo riposo e al mio |
| 700 | saggiamente ei provvide. |
| | MARZIA |
| | E tu sì franco |
| | soffri che a tuo riguardo |
| | un rimedio si scelga, anche dannoso |
| | forse alla pace altrui? Né ti sovviene |
| | a chi manchi, se vanno |
| 705 | le speranze di tanti in abbandono? |
| | ARBACE |
| | Servo al dovere e mancator non sono. |
| | CATONE |
| | Marzia, t'accheta. Al nuovo giorno o prence |
| | sieguan le nozze, io tel consento; intanto |
| | ad impedir di Cesare il ritorno |
| 710 | mi porto in questo punto. |
| | MARZIA |
| | (Dei, che farò?) |
| |
| |
| |
| |