| | SCENA II |
| |
| | EZIO preceduto da istromenti bellici, schiavi ed insegne de’ vinti, seguito da’ soldati vincitori e popolo, e detti |
| |
| | EZIO |
| 30 | Signor, vincemmo. Ai gelidi Trioni |
| | il terror de' mortali |
| | fuggitivo ritorna. Il primo io sono |
| | che mirasse finora |
| | Attila impallidir. Non vide il sole |
| 35 | più numerosa strage. A tante morti |
| | era angusto il terreno; il sangue corse |
| | in torbidi torrenti; |
| | le minacce, i lamenti |
| | s'udian confusi; e fra i timori e l'ire |
| 40 | erravano indistinti |
| | i forti, i vili, i vincitori, i vinti. |
| | Né gran tempo dubbiosa |
| | la vittoria ondeggiò. Teme, dispera, |
| | fugge il tiranno; e cede |
| 45 | di tante ingiuste prede, |
| | impacci al suo fuggir, l'acquisto a noi. |
| | Se una prova ne vuoi, |
| | mira le vinte schiere: |
| | ecco l'armi, l'insegne e le bandiere. |
| | VALENTINIANO |
| 50 | Ezio, tu non trionfi |
| | d'Attila sol; nel debellarlo ancora |
| | vincesti i voti miei. Tu rassicuri |
| | su la mia fronte il vacillante alloro; |
| | tu il marzial decoro |
| 55 | rendesti al Tebro; e deve |
| | alla tua mente, alla tua destra audace |
| | l'Italia tutta e libertade e pace. |
| | EZIO |
| | L'Italia i suoi riposi |
| | tutta non deve a me; v'è chi gli deve |
| 60 | solo al proprio valore. All'Adria in seno |
| | un popolo d'eroi s'aduna e cangia |
| | in asilo di pace |
| | l'instabile elemento. |
| | Con cento ponti e cento |
| 65 | le sparse isole unisce; |
| | colle moli impedisce |
| | all'ocean la libertà dell'onde; |
| | e intanto su le sponde |
| | stupido resta il pellegrin che vede |
| 70 | di marmi adorne e gravi |
| | sorger le mura, ove ondeggiar le navi. |
| | VALENTINIANO |
| | Chi mai non sa qual sia |
| | d'Antenore la prole? È noto a noi |
| | che più saggia d'ogni altro |
| 75 | alle prime scintille |
| | dell'incendio crudel, ch'Attila accese, |
| | lasciò i campi e le ville |
| | e in grembo al mar la libertà difese. |
| | So già quant'aria ingombra |
| 80 | la novella cittade e volgo in mente |
| | qual può sperarsi adulta, |
| | se nascente è così. |
| | EZIO |
| | Cesare, io veggo |
| | i semi in lei delle future imprese. |
| | Già s'avvezza a regnar. Sudditi i mari |
| 85 | temeranno i suoi cenni; argine all'ire |
| | sarà de' regi; e porterà felice |
| | con mille vele e mille aperte al vento |
| | ai tiranni dell'Asia alto spavento. |
| | VALENTINIANO |
| | Gli auguri fortunati |
| 90 | secondi il ciel. Fra queste braccia intanto (Scende dal trono) |
| | tu del cadente impero e mio sostegno |
| | prendi d'amore un pegno. A te non posso |
| | offrir che i doni tuoi. Serbami, amico, |
| | quei doni istessi; e sappi |
| 95 | che fra gli acquisti miei |
| | il più nobile acquisto, Ezio, tu sei. |
| |
| | Se tu la reggi al volo, |
| | su la tarpea pendice |
| | l'aquila vincitrice |
| 100 | sempre tornar vedrò. |
| |
| | Breve sarà per lei |
| | tutto il cammin del sole; |
| | e allora i regni miei |
| | col ciel dividerò. (Parte con Varo e pretoriani) |
| |
| |
| |
| |