| | SCENA II |
| |
| | SEMIRAMIDE, TAMIRI, MIRTEO e SCITALCE, preceduti da’ ballarini, seguiti da’ paggi, cavalieri, e detti |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ecco, o Tamiri, |
| | dove gli altrui sospiri |
| | attendono da te premio e mercede. |
| | (Io tremo e fingo). |
| | TAMIRI |
| | Ogni misura eccede |
| 460 | la real pompa. |
| | MIRTEO |
| | E nella reggia assira |
| | non s'introdusse mai |
| | con più fasto il piacere. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Al nuovo sposo (Verso Scitalce) |
| | io preparai la fortunata stanza, |
| | pegno dell'amor mio. |
| | SCITALCE |
| | (Finge costanza). |
| 465 | Ah se quello foss'io, |
| | chi più di me saria felice? |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Ingrato!) |
| | IRCANO |
| | Come mai del tuo fato (A Scitalce) |
| | puoi dubitar? Saggia è Tamiri e vede |
| | che il più degno tu sei. |
| | MIRTEO |
| | Che ascolto! Ircano, |
| 470 | chi mai ti rese umano? |
| | Dov'è il tuo foco e l'impeto natio? |
| | IRCANO |
| | Comincio amico ad erudirmi anch'io. |
| | TAMIRI |
| | Così mi piaci. |
| | MIRTEO |
| | È molto. |
| | SCITALCE |
| | Io non intendo |
| | se da senno o per gioco |
| 475 | parla così. (A Semiramide e a Tamiri) |
| | IRCANO |
| | (M'intenderai fra poco). |
| | SEMIRAMIDE |
| | Più non si tardi. Ogniuno |
| | la mensa onori e intanto |
| | misto risuoni a liete danze il canto. (Dopo seduta nel mezzo Semiramide, siedono alla destra di lei Tamiri e poi Scitalce. Alla sinistra Mirteo, poi Ircano. Sibari in piedi appresso Ircano. Intanto sinfonia, coro e ballo) |
| | CORO |
| |
| | Il piacer, la gioia scenda |
| 480 | fidi sposi al vostro cor. |
| |
| | Imeneo la face accenda, |
| | la sua face accenda Amor. |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| | Fredda cura, atro sospetto |
| | non vi turbi e non v'offenda |
| 485 | e d'intorno al regio letto |
| | con purissimo splendor... |
| |
| | CORO |
| |
| | Imeneo la face accenda, |
| | la sua face accenda Amor. |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| | Sorga poi prole felice |
| 490 | che ne' pregi egual si renda |
| | alla bella genitrice, |
| | all'invitto genitor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Imeneo la face accenda, |
| | la sua face accenda Amor. |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| 495 | E se fia che amico nume |
| | lunga età non vi contenda, |
| | a scaldar le fredde piume, |
| | a destarne il primo ardor... |
| |
| | CORO |
| |
| | Imeneo la face accenda, |
| 500 | la sua face accenda Amor. |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | In lucido cristallo aureo liquore, |
| | Sibari, a me si rechi. |
| | SIBARI |
| | (Ardir mio core). (Va a prender la tazza e si veda dagli spettatori che vi pone destramente il veleno) |
| | IRCANO |
| | (Il colpo è già vicino). |
| | SEMIRAMIDE |
| | Oh dio! S'appressa |
| | il momento funesto. |
| | TAMIRI |
| 505 | Che gioia! |
| | SCITALCE |
| | Che sarà? |
| | MIRTEO |
| | Che punto è questo! |
| | SIBARI |
| | Compito è il cenno. (Posa la sottocoppa con la tazza avanti a Semiramide. E va a lato d’Ircano) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Or prendi, |
| | Tamiri, e scegli. Il sospirato dono (Dà la tazza a Tamiri) |
| | presenta a chi ti piace |
| | e goda quegli il grande acquisto in pace. |
| | TAMIRI |
| 510 | Il dubbio, o prenci, in cui finor m'involse |
| | l'eguaglianza de' merti, |
| | discioglie il genio e non offende alcuno, |
| | se al talamo ed al trono |
| | l'uno o l'altro solleva. |
| 515 | Ecco lo sposo e il re; Scitalce beva. (Posa la tazza avanti Scitalce) |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Io lo previdi). |
| | MIRTEO |
| | Oh sorte! |
| | SCITALCE |
| | (Ah quale impegno!) |
| | SIBARI |
| | (Or s'avvicina a morte). |
| | IRCANO |
| | Via Scitalce, che tardi? Il re tu sei. |
| | SCITALCE |
| | (E deggio in faccia a lei |
| 520 | annodarmi a Tamiri?) |
| | TAMIRI |
| | Egli è dubbioso ancora. (A Semiramide) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Alfin risolvi. |
| | SCITALCE |
| | E Nino |
| | lo comanda a Scitalce? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Io non comando, |
| | fa' il tuo dover. |
| | SCITALCE |
| | Sì, lo farò. (L'ingrata |
| 525 | si punisca così). D'ogn'altro amore |
| | mi scordo in questo punto... Ah non ho core. (Volendo bere e poi s’arresta) |
| | Porgi a più degno oggetto |
| | il dono, o principessa, io non l'accetto. (Posa la tazza) |
| | TAMIRI |
| | Come! |
| | SIBARI |
| | (Oh sventura!) |
| | IRCANO |
| | E lei ricusi allora |
| 530 | che al regno ti destina? (A Scitalce) |
| | Non s'offende in tal guisa una regina. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Qual cura hai tu, se accetta (Ad Ircano) |
| | o se rifiuta il dono? |
| | MIRTEO |
| | Lascialo in pace. |
| | IRCANO |
| | Io sono (A Semiramide) |
| 535 | difensor di Tamiri. E tu non devi (A Scitalce) |
| | la tazza ricusar, prendila e bevi. |
| | TAMIRI |
| | Principe, invan ti sdegni, ei col rifiuto |
| | non me, sé stesso offende |
| | e al demerito suo giustizia rende. |
| | IRCANO |
| 540 | No no, voglio ch'ei beva. |
| | TAMIRI |
| | Eh taci. Intanto |
| | per degno premio al tuo cortese ardire |
| | l'offerta di mia mano |
| | ricevi tu con più giustizia, Ircano. (Prende la tazza in atto di darla a Ircano) |
| | IRCANO |
| | Io? |
| | TAMIRI |
| | Sì, con questo dono |
| 545 | te destino al mio trono, all'amor mio. |
| | IRCANO |
| | Sibari, che farò? (Piano a Sibari) |
| | SIBARI |
| | (Mi perdo anch'io). (Piano ad Ircano) |
| | TAMIRI |
| | Perché taci così? Forse tu ancora |
| | vuoi ricusarmi? |
| | IRCANO |
| | No, non ti ricuso. |
| | T'amo... Vorrei... Ma cara!... (Io son confuso). |
| | SEMIRAMIDE |
| 550 | Principe tu non devi |
| | un momento pensar, prendila e bevi. |
| | Troppo il rispetto offendi |
| | a Tamiri dovuto. |
| | MIRTEO |
| | Ma parla. |
| | TAMIRI |
| | Ma risolvi. |
| | IRCANO |
| | Ho risoluto. (S’alza e prende la tazza) |
| 555 | Vada la tazza a terra. (Getta la tazza) |
| | SCITALCE |
| | E qual furore insano... |
| | IRCANO |
| | Così riceve un tuo rifiuto Ircano. |
| | TAMIRI |
| | Dunque ridotta io sono |
| | a mendicar chi le mie nozze accetti? |
| 560 | Dunque per oltraggiarmi |
| | in Assiria veniste? Il mio sembiante |
| | è deforme a tal segno |
| | che a farlo tollerar non basta un regno? |
| | SEMIRAMIDE |
| | È giusta l'ira tua. |
| | MIRTEO |
| | Dell'amor mio |
| 565 | dovresti, o principessa... |
| | TAMIRI |
| | Alcun d'amore |
| | più non mi parli. Io sono offesa e voglio |
| | punito l'offensor. Scitalce mora. |
| | Ei col primo rifiuto |
| | il mio dono avvilì. Chi sua mi brama |
| 570 | a lui trafigga il petto, |
| | venga tinto di sangue ed io l'accetto. |
| |
| | Tu mi disprezzi, ingrato, (A Scitalce) |
| | ma non andarne altero; |
| | trema d'aver mirato, |
| 575 | superbo, il mio rossor. |
| |
| | Chi vuol di me l'impero |
| | passi quel core indegno. |
| | Voglio che sia lo sdegno |
| | foriero del mio amor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |