|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | Orti pensili. | 
|   | 
|   | SCITALCE e SIBARI | 
|   | 
|   | SIBARI | 
|   | Amico, in rivederti | 
|   | o qual piacere è il mio! Signor perdona | 
|   | se col nome d'amico ancor ti chiamo. | 
| 310 | Per Idreno in Egitto | 
|   | non per Scitalce il principe degl'Indi | 
|   | sai pur ch'io ti conobbi. | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                              Allor giovommi | 
|   | nome e grado mentir. Così sicuro | 
|   | per render pago il giovanil desio | 
| 315 | vari costumi appresi, | 
|   | molto errai, molto vidi e molto intesi. | 
|   | Ah non avessi mai | 
|   | portato il piè fuor dal paterno tetto, | 
|   | che ad agitarmi il petto | 
| 320 | o somigliante o vera | 
|   | tornar sugli occhi miei | 
|   | Semiramide infida or non vedrei. | 
|   | SIBARI | 
|   | Semiramide! Come? | 
|   | È teco? Ove s'asconde? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                             E così cieco | 
| 325 | Sibari sei? Non la ravvisi in Nino? | 
|   | SIBARI | 
|   | (Ah la conobbe). | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                 A me la scopre assai | 
|   | il girar de' suoi sguardi | 
|   | placidi al moto, il favellar, la voce, | 
|   | la fronte, il labbro e l'una e l'altra gota | 
| 330 | facile ad arrossir, ma più d'ogni altro | 
|   | il cor che al noto aspetto | 
|   | subito torna a palpitarmi in petto. | 
|   | SIBARI | 
|   | Eh t'inganna il desio. Se fosse tale, | 
|   | al germano Mirteo nota sarebbe. | 
|   | SCITALCE | 
| 335 | No, che bambino ei crebbe | 
|   | nella reggia de' Battri. | 
|   | SIBARI | 
|   |                                           E poi trascorsi | 
|   | tre lustri son da che fuggì d'Egitto | 
|   | né più di lei novella | 
|   | fra noi s'intese e ogniun la crede estinta. | 
|   | SCITALCE | 
| 340 | Chi più di me dovrebbe | 
|   | crederla estinta? In quella notte istessa | 
|   | che fuggì meco, io la trafissi. | 
|   | SIBARI | 
|   |                                                      Oh dio! | 
|   | Che facesti? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                          E doveva | 
|   | impunita restar? Tutto fu vero | 
| 345 | quanto svelasti a me. Nel luogo andai | 
|   | destinato da lei. Venne l'infida, | 
|   | meco fuggì ma poi | 
|   | non lungi dalla reggia | 
|   | l'insidie ritrovai. Cinto d'armati | 
| 350 | v'era il rivale. | 
|   | SIBARI | 
|   |                            E il conoscesti? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                                          In parte | 
|   | pago sarei, se il ravvisava; in lui | 
|   | potrei l'ira sfogar. | 
|   | SIBARI | 
|   |                                    (Non sa ch'io fui). | 
|   | Ma come ti salvasti | 
|   | dal nemico furor? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                    Fra l'ombre e i rami | 
| 355 | mi dileguai ma prima | 
|   | del Nilo in su la sponda | 
|   | l'empia trafissi e la balzai nell'onda. | 
|   | SIBARI | 
|   | Dunque di sua sventura | 
|   | fu cagione il mio foglio! E non bastava | 
| 360 | punirla con l'obblio? | 
|   | SCITALCE | 
|   | È ver; troppo trascorsi, il veggio anch'io. | 
|   | Ma chi frenar può mai | 
|   | gl'impeti dello sdegno e dell'amore? | 
|   | Disperato, geloso | 
| 365 | appagai l'ira mia; ma non per questo | 
|   | la pace ritrovai. Sempre ho sugli occhi | 
|   | sempre il tuo foglio, il mio schernito foco, | 
|   | la sponda, il fiume, il tradimento, il loco. | 
|   | SIBARI | 
|   | Serbi il mio foglio ancor? Perché non togli | 
| 370 | un fomento al tuo duolo? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                                Io meco il serbo | 
|   | per gloria tua, per mia difesa. | 
|   | SIBARI | 
|   |                                                         Almeno | 
|   | cauto lo cela; è qui Mirteo, potrebbe | 
|   | della germana i torti | 
|   | contro me vendicar. | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                       Vivi sicuro. | 
| 375 | Ma non scoprir che Idreno | 
|   | in Egitto mi finsi. | 
|   | SIBARI | 
|   |                                    Alla mia fede | 
|   | lieve prova domandi; io tel prometto. | 
|   | Ma tu scaccia dall'alma | 
|   | quel fallace desio che ti figura | 
| 380 | Semiramide in Nino. Offri a Tamiri | 
|   | oggi tranquillo il core | 
|   | e dal primo ti sani un nuovo amore. | 
|   | 
|   |    Come all'amiche arene | 
|   | l'onda rincalza l'onda, | 
| 385 | così sanar conviene | 
|   | amore con amor. | 
|   | 
|   |    Piaga d'acuto acciaro | 
|   | sana l'acciaro istesso | 
|   | ed un veleno è spesso | 
| 390 | riparo all'altro ancor. (Parte) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |