| | SCENA XII |
| |
| | SEMIRAMIDE, poi SCITALCE senza spada |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | S'avanzi il prigionier. Mi balza in petto |
| 1110 | impaziente il cor; più non poss'io |
| | coll'idol mio dissimular l'affetto. |
| | SCITALCE |
| | Eccomi, che si chiede? A nuovi oltraggi |
| | vuoi forse espormi o di mia morte è l'ora? |
| | SEMIRAMIDE |
| | E come hai cor di tormentarmi ancora? |
| 1115 | Deh non fingiamo più; dimmi che vive |
| | nel petto di Scitalce il cor d'Idreno. |
| | Io ti dirò che in seno |
| | vive del finto Nino |
| | Semiramide tua, che per salvarti |
| 1120 | ti resi prigionier, ch'io fui l'istessa |
| | sempre per te, che ancor l'istessa io sono. |
| | Torna, torna ad amarmi e ti perdono. |
| | SCITALCE |
| | Mi perdoni! E qual fallo? |
| | Forse i tuoi tradimenti? |
| | SEMIRAMIDE |
| | O stelle! O dei! |
| 1125 | I tradimenti miei! Dirlo tu puoi? |
| | Tu puoi pensarlo? |
| | SCITALCE |
| | Udite, ella s'offende |
| | come mai non avesse |
| | tentato il mio morir, com'io veduto |
| | non avessi il rival, come se alcuno |
| 1130 | non m'avesse avvertito il mio periglio. |
| | Rivolgi altrove o menzognera il ciglio. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Che sento! E chi t'indusse |
| | a credermi sì rea? |
| | SCITALCE |
| | So che ti spiacque; |
| | la tua frode svanì; dell'innocenza |
| 1135 | i numi ebber pietà. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Quei numi istessi, |
| | se v'è giustizia in cielo, |
| | dell'innocenza mia facciano fede. |
| | Io tradir l'idol mio? Tu fosti e sei |
| | luce degli occhi miei, |
| 1140 | del mio tenero cor tutta la cura. |
| | Ah se il mio labbro mente |
| | di nuovo ingiustamente, |
| | come già fece Idreno, |
| | torni Scitalce a trapassarmi il seno. |
| | SCITALCE |
| 1145 | Tu vorresti sedurmi; un'altra volta |
| | perfida m'ingannasti, |
| | trionfane e ti basti. |
| | Più le lagrime tue forza non hanno. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Invero è un grand'inganno |
| 1150 | a uno straniero in braccio |
| | sé stessa abbandonar, lasciar per lui |
| | la patria, il genitore. |
| | Se questo è inganno, e qual sarà l'amore? |
| | SCITALCE |
| | Eh ti conosco. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E mi deride! Udite |
| 1155 | se mostra de' suoi falli alcun rimorso? |
| | Io priego, egli m'insulta; |
| | io tutta umile, egli di sdegno acceso, |
| | la colpevole io sembro ed ei l'offeso. |
| | SCITALCE |
| | No no, la colpa è mia, purtroppo io sento |
| 1160 | rimorsi al cor; ma sai di che? D'un colpo |
| | che lieve fu, che non t'uccise allora. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Barbaro non dolerti, hai tempo ancora. |
| | Eccoti il ferro mio, da te non cerco |
| | difendermi o crudel, saziati, impiaga, |
| 1165 | passami il cor; già la tua mano apprese |
| | del ferirmi le vie. Mira, son queste |
| | l'orme del tuo furor; ti volgi altrove? |
| | Riconoscile ingrato e poi mi svena. |
| | SCITALCE |
| | Va' , non ti credo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | O crudeltade! O pena! |
| |
| 1170 | Tradita, sprezzata |
| | che piango? che parlo? (Da sé) |
| | se pieno d'orgoglio |
| | non crede il dolor. |
| |
| | Che possa provarlo |
| 1175 | quell'anima ingrata, (A Scitalce) |
| | quel petto di scoglio |
| | quel barbaro cor. |
| |
| | Sentirsi morire |
| | dolente (Da sé) e perduta! |
| 1180 | Trovarsi innocente! |
| | Non esser creduta! |
| | Chi giunge a soffrire |
| | tormento maggior? (Parte) |
| |
| |
| |
| |