| | SCENA ULTIMA |
| |
| | TAMIRI e detti |
| |
| | TAMIRI |
| | Mirteo, Scitalce, oh dio! |
| | Fermatevi, che fate? |
| | È inutile la pugna, io la richiesi, |
| 1615 | io più non la desio. |
| | MIRTEO |
| | Se a te non piace, |
| | è necessaria a me; vendico i miei |
| | non i tuoi torti; è un traditor costui, |
| | mentisce il nome, egli s'appella Idreno, |
| | egli la mia germana |
| 1620 | dall'Egitto rapì. |
| | SIBARI |
| | (Stelle che fia!) |
| | SCITALCE |
| | Saprò qualunque io sia... |
| | SEMIRAMIDE |
| | Mirteo t'inganni. |
| | Io conosco Scitalce, |
| | quell'Idreno non è. |
| | MIRTEO |
| | L'ascondi invano. |
| | Nella reggia d'Egitto |
| 1625 | Sibari lo conobbe, egli l'afferma. |
| | SIBARI |
| | (Ahimè!) |
| | SCITALCE |
| | Tu mi tradisci (A Sibari) |
| | perfido amico? È ver, mi finsi Idreno, (A Mirteo) |
| | t'involai la germana. |
| | MIRTEO |
| | Ove si trova |
| | Semiramide rea? Parla, rispondi, |
| 1630 | pria che io versi il tuo sangue. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Oh dio mi scopre!) |
| | SCITALCE |
| | Nol so, con questa mano |
| | il petto le passai |
| | e fra l'onde del Nilo io la gittai. |
| | TAMIRI |
| | Che crudeltà! |
| | IRCANO |
| | Che ascolto! |
| | MIRTEO |
| | A tanto eccesso |
| 1635 | empio giungesti? |
| | SCITALCE |
| | In questo foglio vedi (Cava il foglio e lo dà a Mirteo) |
| | s'ella fu, s'io son reo. |
| | Sibari lo vergò, leggi Mirteo. |
| | SIBARI |
| | (Tremo). |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Che foglio è quello?) |
| | MIRTEO |
| | «Amico Idreno, |
| | ad altro amante in seno (Legge) |
| 1640 | Semiramide tua porti tu stesso; |
| | l'insidia è al Nilo appresso. Ella che brama |
| | solo esporti al periglio |
| | di doverla rapir, ti finge amore, |
| | fugge con te ma col disegno infame |
| 1645 | di privarti di vita |
| | e poi trovarsi unita |
| | a quello a cui la stringe il genio antico. |
| | Vivi; ha di te pietà Sibari amico». |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Anima rea). |
| | SIBARI |
| | (Che incontro!) |
| | SEMIRAMIDE |
| | E tanto ardisti, |
| 1650 | Sibari, d'asserir? Di nuovo afferma |
| | s'è verace quel foglio o menzognero. |
| | Guardami. |
| | SIBARI |
| | (Che dirò!) Sì tutto è vero. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (O tradimento!) |
| | MIRTEO |
| | Appieno, |
| | Sibari, io non t'intendo. In questo foglio |
| 1655 | tu di Scitalce amico |
| | l'avverti d'un periglio; e poi ti sento |
| | accusarlo, irritarmi, |
| | perch'ei rimanga oppresso. |
| | Come amico e nemico |
| 1660 | di Scitalce si fa Sibari istesso? |
| | SIBARI |
| | Allor... (Mi perdo...) Io non credea... Parlai... |
| | MIRTEO |
| | Perfido ti confondi. Ah, Nino, è questi |
| | un traditor, dal labbro suo si tragga |
| | a forza il ver. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Se qui a parlar l'astringo |
| 1665 | al popolo mi scopre). In chiuso loco |
| | costui si porti e sarà mia la cura |
| | che il tutto a me palesi. |
| | SIBARI |
| | In questa guisa |
| | Nino mi tratti? A che portarmi altrove? |
| | Qui parlerò. |
| | SEMIRAMIDE |
| | No, vanne, i detti tuoi |
| 1670 | solo ascoltar vogl'io. |
| | SCITALCE |
| | Perché? |
| | MIRTEO |
| | Resti. |
| | IRCANO |
| | Si senta. |
| | SIBARI |
| | Udite. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Oh dio!) |
| | SIBARI |
| | Semiramide amai. Lo tacqui, intesi |
| | l'amor suo con Scitalce. A lei concessi |
| | agio a fuggir; quanto quel foglio afferma |
| 1675 | finsi per farla mia. |
| | SCITALCE |
| | Numi! Fingesti? |
| | Io pur con lei fuggendo |
| | vidi il rival, vidi gli armati. |
| | SIBARI |
| | Io fui |
| | che mal noto fra l'ombre |
| | sul Nilo v'attendea. Volli assalirti |
| 1680 | vedendoti con lei |
| | ma fra l'ombre in un tratto io vi perdei. |
| | SCITALCE |
| | Ah perfido! (Che feci!) |
| | SIBARI |
| | Udite; ancora |
| | molto mi resta a dir. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Sibari, basta. |
| | IRCANO |
| | No, pria si chiami autore |
| 1685 | de' falli apposti a me. |
| | SIBARI |
| | Tutti son miei. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Basta, non più. |
| | SIBARI |
| | No, non mi basta. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (O dei!) |
| | SIBARI |
| | Giacché perduto io sono, |
| | altro lieto non sia. Popoli a voi |
| | scopro un inganno, aprite i lumi; ingombra |
| 1690 | una femmina imbelle il vostro impero. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Taci. (È tempo d'ardir). Popoli è vero. (S’alza in piedi sul trono) |
| | Semiramide io son; del figlio invece |
| | regnai finor ma per giovarvi. Io tolsi |
| | del regno il freno ad una destra imbelle |
| 1695 | non atta a moderarlo; io vi difesi |
| | dal nemico furor; d'eccelse mura |
| | Babilonia adornai; |
| | coll'armi io dilatai |
| | i regni dell'Assiria. Assiria istessa |
| 1700 | dica per me se mi provò finora |
| | sotto spoglia fallace |
| | ardita in guerra e moderata in pace. |
| | Se sdegnate ubbidirmi, ecco depongo |
| | il serto mio, non è lontano il figlio, (Depone la corona sul trono) |
| 1705 | dalla reggia vicina |
| | porti sul trono il piè. |
| | CORO |
| |
| | Viva lieta e sia reina |
| | chi finor fu nostro re. (Semiramide si ripone in capo la corona) |
| |
| | MIRTEO |
| | Ah germana. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ah Mirteo. (Scende dal trono ed abbraccia Mirteo) |
| | SCITALCE |
| | Perdono o cara. |
| 1710 | Son reo... (S’inginocchia) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Sorgi e t'assolva (Porge la mano a Scitalce) |
| | della mia destra il dono. |
| | SCITALCE |
| | Oh dio! Tamiri, |
| | coll'idol mio sdegnato |
| | io ti promisi amor. |
| | TAMIRI |
| | Tolgano i numi |
| | ch'io turbi un sì bel nodo; in questa mano |
| 1715 | ecco il premio, Mirteo, da te bramato. (Tamiri dà la mano a Mirteo) |
| | SCITALCE |
| | Anima generosa! |
| | MIRTEO |
| | O me beato! |
| | IRCANO |
| | Lasciatemi svenar Sibari e poi |
| | al Caucaso natio torno contento. |
| | SEMIRAMIDE |
| | D'ogni esempio maggiori, |
| 1720 | principe, i casi miei vedi che sono; (Ad Ircano) |
| | sia maggior d'ogni esempio anche il perdono. |
| | CORO |
| |
| | Donna illustre, il ciel destina |
| | a te regni, imperi a te. |
| |
| | Viva lieta e sia reina |
| 1725 | chi finor fu nostro re. |
| |
| | FINE DELL’ATTO TERZO |
| |
| |
| |
| |
| |
| |