|   | SCENA III | 
|   | 
|   | MIRTEO, IRCANO, SCITALCE e detti | 
|   | 
|   | MIRTEO | 
|   | Al tuo cenno, gran re, deposte l'armi, | 
|   | si presenta Mirteo. Fra gli altri anch'io | 
|   | alla vaga Tamiri offro la mano. | 
|   | L'Egitto è il regno mio... | 
|   | IRCANO | 
|   |                                               Odi, la bella, (A Mirteo interrompendolo) | 
| 90 | che fra noi si contende, è quella? | 
|   | MIRTEO | 
|   |                                                              È quella. (Ad Ircano) | 
|   | L'Egitto è il regno mio... | 
|   | IRCANO | 
|   | Del Caucaso natio (A Semiramide) | 
|   | fin dal giogo selvoso | 
|   | vien l'arbitro de' Sciti amante e sposo. | 
|   | MIRTEO | 
| 95 | Ircano, a quel ch'io veggio, | 
|   | tu d'Assiria i costumi ancor non sai. | 
|   | IRCANO | 
|   | Perché? | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                  Tacer tu dei. | 
|   | Parli il prence d'Egitto. | 
|   | IRCANO | 
|   | In Assiria il parlar dunque è delitto? | 
|   | MIRTEO | 
| 100 | L'Egitto è il regno mio; sospiri e pianti, | 
|   | rispetto e fedeltà sono i miei vanti. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Siedi, principe, e spera; a lei che adori (Mirteo va a sedere) | 
|   | non è il tuo merto ascoso. | 
|   | (Qual ti sembra Mirteo?) (Piano a Tamiri) | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                                  (Molle e noioso). (Piano a Semiramide) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
| 105 | Or narra i pregi tuoi. (Ad Ircano) | 
|   | IRCANO | 
|   | Dunque a vostro piacer... | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                                Parla, se vuoi. | 
|   | IRCANO | 
|   | E bene, io parlerò. Dove a lor piace | 
|   | regnano i Sciti. Al variar dell'anno | 
|   | variano i lor confini; erranti abbiamo | 
| 110 | e le cittadi e i tetti; | 
|   | e son le nostre mura i nostri petti. | 
|   | Quei pianti, quei sospiri | 
|   | non son pregi fra noi; pregio allo Scita | 
|   | è l'indurar la vita | 
| 115 | al caldo, al gel delle stagioni intere | 
|   | e domar combattendo uomini e fere. | 
|   | TAMIRI | 
|   | È noto. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                 Or siedi, Ircano. (Ircano va a sedere) | 
|   | (Qual ti sembra costui?) (Piano a Tamiri) | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                                (Barbaro e strano). (Piano a Semiramide) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Venga Scitalce. | 
|   | SIBARI | 
|   |                               (Oh stelle! Io veggo Idreno! | 
| 120 | Qual arrivo funesto!) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Sibari, oh dio! Questo è Scitalce? (Piano a Sibari vedendo Scitalce) | 
|   | SIBARI | 
|   |                                                               È questo. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Sarà. | 
|   | SCITALCE | 
|   |             (Numi, che volto!) Il re novello, | 
|   | Ircano, dimmi, è quel ch'io miro? | 
|   | IRCANO | 
|   |                                                                È quello. | 
|   | SCITALCE | 
|   | Sarà. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |             Prence, il tuo nome | 
| 125 | dunque è Scitalce? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                     Appunto. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | (Qual voce!) | 
|   | SCITALCE | 
|   |                          (Qual richiesta! | 
|   | Io gelo). | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                   (Io vengo meno). | 
|   | SCITALCE | 
|   | (Semiramide è questa). | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                               (È questi Idreno). | 
|   | IRCANO | 
|   | Tu impallidisci, amico! (A Scitalce) | 
| 130 | Perché? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                  Perché mi vedo | 
|   | sì gran rivale a fronte. | 
|   | MIRTEO | 
|   |                                           Io non lo credo. | 
|   | TAMIRI | 
|   | Nino, tu avvampi in volto! | 
|   | Che fu? | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                  Così m'accendo | 
|   | per costume talora. | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                      (Io non l'intendo). | 
|   | SEMIRAMIDE | 
| 135 | Fin dall'indico clima | 
|   | ancor tu vieni alla real Tamiri | 
|   | il tributo ad offrir de' tuoi sospiri? | 
|   | SCITALCE | 
|   | Io... (Che dirò?) Se venni... | 
|   | Non sperai... Mi credea... Ma veggo... (Oh dei!) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
| 140 | (Si confonde il crudel sugli occhi miei). | 
|   | TAMIRI | 
|   | Siedi, Scitalce; il turbamento io credo | 
|   | figlio d'amor né a paragon d'ogni altro | 
|   | picciol merito è questo. | 
|   | SCITALCE | 
|   | Ubbidisco. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                       (Infedel!) | 
|   | SCITALCE | 
|   |                                            (Sogno o son desto?) | 
| 145 | Ma veramente è quegli | 
|   | il successor della corona assira? (Ad Ircano) | 
|   | IRCANO | 
|   | Non tel dissi? | 
|   | SCITALCE | 
|   |                            Sarà. (Siede) | 
|   | IRCANO | 
|   |                                        (Questi delira). | 
|   | TAMIRI | 
|   | (Nino, perché non chiedi | 
|   | qual mi sembri costui?) (Piano a Semiramide) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                                (Perché ravviso (A Tamiri) | 
| 150 | in quel volto fallace | 
|   | segni d'infedeltà). | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                    (Però mi piace). | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | (O gelosia!) | 
|   | IRCANO | 
|   |                         Che più s'attende? È tempo | 
|   | che Tamiri decida. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                     (Ahimè!) Ma prima | 
|   | giurar si dee di tollerar con pace | 
| 155 | la scelta d'un rivale. Il nume e l'ara | 
|   | eccovi, o prenci. | 
|   | MIRTEO | 
|   |                                Ogni tuo cenno è legge. (S’alza e va all’ara) | 
|   | SCITALCE | 
|   | (Son fuor di me). (Come sopra) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                    (Spergiuro!) | 
|   | MIRTEO | 
|   | Io l'approvo. (Scitalce e Mirteo pongono la mano sull’ara, stando uno per parte) | 
|   | SCITALCE | 
|   |                           Io l'affermo. | 
|   | IRCANO | 
|   |                                                    Io l'assicuro. (Ircano s’alza e non parte dal suo luogo) | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Ircano, al nume, all'ara | 
| 160 | non t'avvicini? | 
|   | IRCANO | 
|   |                              No; giurai né voglio | 
|   | seguir l'altrui costume; | 
|   | questa è l'ara de' Sciti e questo è il nume. (Ponendo la mano al petto e accennando la spada) | 
|   | TAMIRI | 
|   | (Qual asprezza!) | 
|   | IRCANO | 
|   |                                 Si scieglie | 
|   | oggi lo sposo o resta | 
| 165 | altro rito a compir? | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                      No; del mio core | 
|   | il genio ormai farò palese. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                                  (Ah temo | 
|   | che Scitalce sarà!) | 
|   | TAMIRI | 
|   |                                    L'ardir d'Ircano, | 
|   | di Mirteo l'umiltà veggo ed ammiro; | 
|   | ma un non so che... | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   |                                      Sospendi | 
| 170 | la scelta, o principessa; un lieve impegno | 
|   | questo non è; del tuo riposo anch'io | 
|   | son debitor. Meglio pensando, almeno | 
|   | me dal rossor di poco saggio assolvi; | 
|   | esamina, rifletti e poi risolvi. | 
|   | TAMIRI | 
| 175 | Abbastanza pensai. | 
|   | IRCANO | 
|   |                                      Dunque favella. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | No; principi, v'attendo (Semiramide s’alza e seco tutti) | 
|   | entro la reggia all'oscurar del giorno. | 
|   | Ivi a mensa festiva | 
|   | sarem compagni e spiegherà Tamiri | 
| 180 | ivi il suo cor. Voi tollerate intanto | 
|   | il brieve indugio. | 
|   | MIRTEO | 
|   |                                   Io non mi oppongo. | 
|   | IRCANO | 
|   |                                                                         Ed io | 
|   | mal soffro un re de' miei contenti avaro. | 
|   | SEMIRAMIDE | 
|   | Desiato piacer giunge più caro. | 
|   | 
|   |    Non so se più t'accendi (A Tamiri) | 
| 185 | a questa o a quella face; | 
|   | ma pensaci, ma intendi. | 
|   | Forse chi più ti piace | 
|   | più traditor sarà. | 
|   | 
|   |    Avria lo stral d'amore | 
| 190 | troppo soavi tempre, | 
|   | se la beltà del core | 
|   | corrispondesse sempre | 
|   | del volto alla beltà. (Parte con Sibari) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |