| | SCENA VII |
| |
| | SEMIRAMIDE, poi SCITALCE |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | Che vuol dir quello sdegno? |
| 1375 | Chi lo destò? Son io |
| | forse nota al german, Scitalce è noto? |
| | Oh dio! Per me pavento, |
| | tremo per lui. Che far dovrò? Consiglio |
| | io non trovo al periglio. |
| 1380 | Almeno in tanto affanno |
| | ritrovassi placato il mio tiranno. (S’incontra in Scitalce) |
| | SCITALCE |
| | Basta la mia dimora? E fin a quando |
| | deggio un vile apparir? M'uccidi o rendi |
| | al braccio, al piè la libertade e l'armi. |
| | SEMIRAMIDE |
| 1385 | Tu ancora a tormentarmi |
| | con la sorte congiuri? Ah siamo entrambi |
| | in gran periglio; io temo |
| | che Mirteo ci conosca; ai detti suoi, |
| | all'insolito sdegno |
| 1390 | quasi chiaro si scorge; e se mai vero |
| | fosse il sospetto, egli vorrà col sangue |
| | punir la nostra fuga; e quando invano |
| | pur la tentasse, al popolo ingannato |
| | il tumulto potria farmi palese. |
| 1395 | Sollecito riparo |
| | chiede la sorte mia, pensaci, o caro. |
| | SCITALCE |
| | Rendimi il brando e poi |
| | faccia il destino. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Un periglioso scampo |
| | questo saria. Ve n'è un miglior. |
| | SCITALCE |
| | Non voglio |
| 1400 | da te consigli. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ascolta. |
| | Non ti sdegnare; un imeneo potrebbe |
| | tutto calmar; la mano |
| | se a me tu porgi... |
| | SCITALCE |
| | Eh l'ascoltarti è vano. (In atto di partire) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Sentimi per pietà. Se mel concedi, |
| 1405 | che mai ti può costar? |
| | SCITALCE |
| | Più che non credi. (Partendo) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Odi un momento e poi |
| | vanne pur dove vuoi, libero e sciolto. |
| | SCITALCE |
| | Via, per l'ultima volta ora t'ascolto. |
| | SEMIRAMIDE |
| | (Quanto è crudel!) Se la tua man mi porgi, |
| 1410 | tutto in pace sarà. Vedrà Mirteo |
| | col felice imeneo |
| | giustificato in noi l'antico errore; |
| | più rivale in amore |
| | non gli sarà Scitalce; e quando uniti |
| 1415 | voi siate in amistà, l'armi d'Egitto, |
| | le forze del tuo regno, i miei fedeli, |
| | se ben scoperta io sono, |
| | saran bastanti a conservarmi il trono. |
| | Oh sarei pur felice, |
| 1420 | quando giungessi a terminar la vita |
| | coll'idol mio, col mio Scitalce unita! |
| | Che risolvi? Che dici? |
| | Parla, ch'io già parlai. |
| | SCITALCE |
| | Rendimi il brando, |
| | s'altro a dir non ti resta. |
| | SEMIRAMIDE |
| 1425 | Così rispondi? E qual favella è questa? |
| | Meglio si spieghi il labbro |
| | né al mio pensiero il tuo pensier nasconda. |
| | SCITALCE |
| | Ma che vuoi ch'io risponda? |
| | Che brami udir? Ch'una spergiura, un'empia, |
| 1430 | ch'una perfida sei? Che invan con questi |
| | simulati pretesti |
| | mi pretendi ingannar? Ch'io non ti credo? |
| | Che pria d'esserti sposo esser vorrei |
| | sempre in ira agli dei, |
| 1435 | dal suol sepolto o incenerito adesso? |
| | Lo sai né giova il replicar l'istesso. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E questa è la mercede |
| | che rendi a tanto amore, |
| | anima senza legge e senza fede? |
| 1440 | Tradita, disprezzata, |
| | ferita, abbandonata, |
| | mi scopro, ti perdono, |
| | t'offro il talamo, il trono. |
| | E non basta a placarti |
| 1445 | e a pietà non ti desti? |
| | Qual fiera t'educò? Dove nascesti? |
| | SCITALCE |
| | E ancor con tanto orgoglio... |
| | SEMIRAMIDE |
| | Taci, ingiurie novelle udir non voglio. |
| | Custodi, olà, rendete |
| 1450 | il brando al prigionier, libero sei. (Esce una guardia e ricevuto l’ordine parte) |
| | Va' pur dove ti guida |
| | il tuo cieco furor; vanne ma pensa |
| | ch'oggi ridotta alla sventura estrema |
| | vendicarmi saprò; pensaci e trema. |
| |
| 1455 | Fuggi dagli occhi miei, |
| | perfido ingannator. |
| | Ricordati che sei, |
| | che fosti un traditor, |
| | ch'io vivo ancora. |
| |
| 1460 | Misera, a chi serbai |
| | amore e fedeltà? |
| | A un barbaro che mai |
| | non dimostrò pietà, |
| | che vuol ch'io mora. (Parte) |
| |
| |
| |
| |