| SCENA XIV |
|
| CLEOFIDE, GANDARTE, poi ERISSENA |
|
| CLEOFIDE |
| Chi sperava o Gandarte |
1185 | tanta felicità fra tanti affanni! |
| Quanto dobbiam a' tuoi felici inganni. |
| GANDARTE |
| Di vassallo e d'amico |
| ho compiuto al dover. Pensiamo intanto |
| quale asilo alla fuga |
1190 | sarà miglior, de' Gandariti il regno |
| o la reggia de' Prasi. A te congiunti |
| d'interesse e di sangue ambi i regnanti |
| contenderanno a gara |
| la gloria di salvarti, infin che passi |
1195 | questo nembo di guerra |
| in altro clima a desolar la terra. |
| CLEOFIDE |
| L'arbitrio della scelta |
| rimanga a Poro. E ancor non viene! Oh quanto |
| l'attenderlo è penoso! Eccolo, io sento... |
1200 | Ma no, giunge Erissena. |
| GANDARTE |
| O come asperso |
| ha di lagrime il volto! |
| CLEOFIDE |
| Eh non è tempo (Ad Erissena che sopragiunge) |
| di pianto o principessa. È stanco alfine |
| di tormentarne il ciel. Con noi respira, |
| consolati con noi. Libero è il varco |
1205 | al nostro scampo e libera mi rende |
| al mio sposo Alessandro; andremo altrove |
| a respirar con Poro aure felici. |
| ERISSENA |
| Ah che Poro morì. |
| CLEOFIDE |
| Come! |
| GANDARTE |
| Che dici! |
| CLEOFIDE |
| M'ha tradita Alessandro. |
| ERISSENA |
| Ei di sé stesso |
1210 | fu l'uccisor. |
| CLEOFIDE |
| Quando? Perché? Finisci |
| di trafiggermi il cor. |
| ERISSENA |
| Sai che rimase |
| creduto Asbite a Timagene in cura. |
| CLEOFIDE |
| E ben? |
| ERISSENA |
| Cinto da' Greci |
| lungo il fiume, alle tende |
1215 | andava prigionier, quando si mosse |
| con impeto improviso ed i sorpresi |
| improvidi custodi urtò, divise, |
| fra lor la via s'aperse, |
| si lanciò nell'Idaspe e si sommerse. |
| GANDARTE |
1220 | Privo di te, servo de' Greci, in odio (A Cleofide) |
| ebbe Poro la vita. |
| CLEOFIDE |
| I suoi furori |
| mi predicean qualche funesto eccesso. |
| GANDARTE |
| Ma donde il sai? (Ad Erissena) |
| ERISSENA |
| Da Timagene istesso. |
| CLEOFIDE |
| Che mi giovò su l'are |
1225 | tante vittime offrirvi ingiusti dei; |
| se voi de' mali miei |
| siete cagione, all'ingiustizia vostra |
| non son dovute; e se governa il caso |
| tutti gl'umani eventi, |
1230 | vi usurpate il timor numi impotenti. |
| GANDARTE |
| Ah che dici o regina. Un mal privato |
| spesso è publico bene |
| e v'è sempre ragione in ciò che avviene. |
| Fuggi, torna in te stessa, |
1235 | pensa a salvarti. |
| CLEOFIDE |
| A che fuggir? Qual danno |
| mi resta da temer? Lo sposo, il regno |
| misera già perdei; si perda ancora |
| la vita che m'avanza. |
| Dov'è più di periglio, ho più speranza. |
|
1240 | Se il ciel mi divide |
| dal caro mio sposo, |
| perché non m'uccide |
| pietoso il martir. |
|
| Divisa un momento |
1245 | dal dolce tesoro, |
| non vivo, non moro; |
| ma provo il tormento |
| d'un viver penoso, |
| d'un lungo morir. (Parte) |
|
|
|
|