|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | TIMAGENE, poi GANDARTE, indi ERISSENA e detti | 
|   | 
|   | TIMAGENE | 
|   |                                        Qui prigioniero | 
|   | giunge Poro, mio re. | 
|   | CLEOFIDE | 
|   |                                        Come! | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                                                       E fia vero! | 
|   | TIMAGENE | 
|   | Sì nel tempio nascoso | 
|   | col ferro in pugno io lo trovai. Volea | 
| 1680 | tentar qualche delitto. Ecco che viene. (Esce Gandarte prigioniero fra due guardie) | 
|   | CLEOFIDE | 
|   | Dove, dov'è il mio bene? (Getta lo stile) | 
|   | TIMAGENE | 
|   | Non lo ravvisi più? | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                                      Vedilo. | 
|   | CLEOFIDE | 
|   |                                                      Oh dio! | 
|   | M'ingannate o crudeli, acciò risenta | 
|   | delle perdite mie tutto il dolore. | 
| 1685 | Ah si mora una volta, | 
|   | s'incontri il fin delle sventure estreme. (In atto di volersi gittar sul rogo) | 
|   | PORO | 
|   | Anima mia noi moriremo insieme. (Trattenendola) | 
|   | CLEOFIDE | 
|   | Numi! Sposo! M'inganno | 
|   | forse di nuovo! Ah l'idol mio tu sei. | 
|   | PORO | 
| 1690 | Sì mia vita, son io | 
|   | il tuo barbaro sposo | 
|   | che inumano e geloso | 
|   | ingiustamente offese il tuo candore. | 
|   | Ah d'un estremo amore | 
| 1695 | perdona o cara il violento eccesso. | 
|   | Perdona... (Volendosi inginocchiare) | 
|   | CLEOFIDE | 
|   |                       Ecco il perdono in questo amplesso. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | O strano ardire! | 
|   | PORO | 
|   |                                 Or delle tue vittorie | 
|   | fa' pur uso Alessandro. Allorch'io trovo | 
|   | fido il mio bene, a farmi sventurato | 
| 1700 | sfido la tua fortuna e gli astri e il fato. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | Con troppo orgoglio o Poro | 
|   | parli con me. Sai che non v'è più scampo, | 
|   | che sei mio prigionier? | 
|   | PORO | 
|   |                                             Lo so. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                                                          Rammenti | 
|   | con quanti tradimenti | 
| 1705 | tentasti la mia morte? | 
|   | PORO | 
|   |                                           A far l'istesso | 
|   | io tornerei vivendo. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | E la tua pena... | 
|   | PORO | 
|   |                              E la mia pena attendo. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | E ben sceglila. Io voglio | 
|   | che prescriva tu stesso a te le leggi. | 
| 1710 | Pensa alle offese e la tua sorte eleggi. | 
|   | PORO | 
|   | Sia qual tu vuoi; ma sia | 
|   | sempre degna d'un re la sorte mia. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | E tal sarà. Chi seppe | 
|   | serbar l'animo regio in mezzo a tante | 
| 1715 | ingiurie del destin degno è del trono. | 
|   | E regni e sposa e libertà ti dono. | 
|   | CLEOFIDE | 
|   | O magnanimo! | 
|   | GANDARTE | 
|   |                               O grande! | 
|   | PORO | 
|   |                                                    E ancor non sei | 
|   | sazio di trionfar? Già mi togliesti | 
|   | dell'armi il primo onore; | 
| 1720 | basti alla gloria tua, lasciami il core. | 
|   | Sugli affetti, su l'alme | 
|   | il tuo poter si stende. Adesso intendo | 
|   | quel decreto immortal che ti destina | 
|   | all'impero del mondo. | 
|   | CLEOFIDE | 
|   |                                           E qual mercede | 
| 1725 | sarà degna di te? | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                                  La vostra fede. | 
|   | PORO | 
|   | Vieni, vieni o germana (Vedendo Erissena) | 
|   | al nostro vincitore. Ah tu non sai | 
|   | quai doni, qual pietà... | 
|   | ERISSENA | 
|   |                                            Tutto ascoltai. | 
|   | PORO | 
|   | Soffri o signor ch'io del fedel Gandarte | 
| 1730 | colla man d'Erissena | 
|   | premi il valor. | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                             Da voi dipende. Intanto | 
|   | ei, che sì ben sostenne un finto impero, | 
|   | avrà virtù di regolarne un vero. | 
|   | Su la feconda parte, | 
| 1735 | ch'oltre il Gange io domai, regni Gandarte. | 
|   | ERISSENA | 
|   | O illustre eroe! | 
|   | GANDARTE | 
|   |                               Dal beneficio oppresso | 
|   | io favellar non oso. | 
|   | CLEOFIDE | 
|   | Secolo avventuroso | 
|   | che dal grande Alessandro il nome avrai. | 
|   | PORO | 
| 1740 | Io non saprò giammai | 
|   | da te partire. Esecutor fedele | 
|   | sarò de' cenni tuoi. Guidami pure | 
|   | sugli estremi del mondo. Avranno sempre | 
|   | di Libia al sole o della Scizia al ghiaccio | 
| 1745 | la sposa il core ed Alessandro il braccio. | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    Serva ad eroe sì grande, | 
|   | cura di Giove e prole, | 
|   | quanto rimira il sole, | 
|   | quanto circonda il mar. | 
|   | 
| 1750 |    Né lingua adulatrice | 
|   | del nome suo felice | 
|   | trovi più dolce suono | 
|   | di chi risiede in trono | 
|   | il fasto a lusingar. | 
|   | 
|   | FINE DELL’ATTO TERZO | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |