| | SCENA II |
| |
| | PORO, poi TIMAGENE con spada nuda e seguito de’ greci, indi ALESSANDRO |
| |
| | PORO |
| 55 | Invano, empia fortuna, |
| | il mio coraggio indebolir tu credi. (In atto di partire) |
| | TIMAGENE |
| | Guerrier, t'arresta e cedi |
| | quell'inutile acciaro. È più sicuro |
| | col vincitor pietoso inerme il vinto. |
| | PORO |
| 60 | Pria di vincermi, oh quanto |
| | e di periglio e di sudor ti resta! |
| | TIMAGENE |
| | Su, Macedoni, a forza |
| | l'audace si disarmi. (Poro volendosi difendere gli cade la spada) |
| | PORO |
| | Ah stelle ingrate! |
| | Il ferro m'abbandona. |
| | ALESSANDRO |
| | Olà fermate, |
| 65 | abbastanza finora |
| | versò d'indico sangue il greco acciaro. |
| | Tregua alle stragi. Aduna (A Timagene) |
| | le disperse falangi e in esse affrena |
| | di vincere il desio. Scema il soverchio |
| 70 | uso della vittoria |
| | il merto al vincitor; ne' miei seguaci |
| | chiedo virtude alla fortuna uguale. |
| | TIMAGENE |
| | Il cenno eseguirò. (Parte) |
| | PORO |
| | (Questi è il rivale). |
| | ALESSANDRO |
| | Guerrier, chi sei? |
| | PORO |
| | Se mi richiedi il nome, |
| 75 | mi chiamo Asbite, se il natal, sul Gange |
| | io vidi il primo dì; se poi ti piace |
| | saper le cure mie, per genio antico |
| | son di Poro seguace e tuo nemico. |
| | ALESSANDRO |
| | (Come ardito ragiona!) E quali offese |
| 80 | tu soffristi da me? |
| | PORO |
| | Quelle che soffre |
| | il resto della terra. E qual ragione |
| | a' regni dell'aurora |
| | guida Alessandro a disturbar la pace? |
| | Sono i figli di Giove |
| 85 | inumani così? Per far contrasto |
| | alla tua strana avidità d'impero, |
| | dunque ti oppone invano |
| | l'Asia le sue ricchezze; invan feconda |
| | è l'Africa di mostri; a noi non giova |
| 90 | l'essere ignoti. Hai tributario ormai |
| | il mondo in ogni loco |
| | e tutto il mondo alla tua sete è poco. |
| | ALESSANDRO |
| | T'inganni, Asbite. In ogni clima ignoto |
| | se pugnando m'aggiro, i regni altrui |
| 95 | usurpar non pretendo. Io cerco solo |
| | per compire i miei fasti |
| | un'emula virtù che mi contrasti. |
| | PORO |
| | Forse in Poro l'avrai. |
| | ALESSANDRO |
| | Qual è di Poro |
| | l'indole, il genio? |
| | PORO |
| | È degno |
| 100 | d'un guerriero e d'un re. |
| | ALESSANDRO |
| | Quai sensi in lui |
| | destan le mie vittorie? |
| | PORO |
| | Invidia e non timor. |
| | ALESSANDRO |
| | La sua sventura |
| | ancor non l'avvilisce? |
| | PORO |
| | Anzi l'irrita; |
| | e forse adesso a' patri numi ei giura |
| 105 | d'involar quegli allori alle tue chiome |
| | colà su l'are istesse |
| | che il timor de' mortali offre al tuo nome. |
| | ALESSANDRO |
| | In India eroe sì grande |
| | è germoglio straniero. Errò natura |
| 110 | nel produrlo all'Idaspe. In greca cuna |
| | d'esser nato costui degno saria. |
| | PORO |
| | Credi dunque che sia |
| | il ciel di Macedonia |
| | sol fecondo d'eroi? Qui pur s'intende |
| 115 | di gloria il nome e la virtù s'onora; |
| | ha gli Alessandri suoi l'Idaspe ancora. |
| | ALESSANDRO |
| | Oh coraggio sublime! |
| | Oh illustre fedeltà! Poro felice |
| | per sudditi sì grandi! Al tuo signore |
| 120 | libero torna e digli |
| | che sol vinto si chiami |
| | dalla sorte o da me; l'antica pace |
| | poi torni a' regni sui, |
| | altra ragion non mi riserbo in lui. |
| | PORO |
| 125 | Se ambasciador mi vuoi |
| | di simili proposte, |
| | poco opportuno ambasciador scegliesti. |
| | ALESSANDRO |
| | Generoso però. Libero il passo |
| | si lasci al prigionier. Ma il fianco illustre |
| 130 | abbia il suo peso e non rimanga inerme. |
| | Prendi questa ch'io cingo (Si cava la spada per darla a Poro) |
| | ricca di Dario e preziosa spoglia |
| | e lei trattando il donator rammenta. |
| | Vanne e sappi frattanto |
| 135 | per gloria tua ch'altro invidiar finora |
| | non seppe il mio pensiero |
| | che Asbite a Poro e ad Achille Omero. |
| | PORO |
| | Il dono accetto e ti diran fra poco (Prende la spada di Alessandro al quale una comparsa ne presenta subito un’altra) |
| | mille e mille ferite |
| 140 | qual uso a' danni tuoi ne faccia Asbite. |
| |
| | Vedrai con tuo periglio |
| | di questa spada il lampo |
| | come baleni in campo |
| | sul ciglio al donator. |
| |
| 145 | Conoscerai chi sono, |
| | ti pentirai del dono |
| | ma sarà tardi allor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |