| | SCENA XIII |
| |
| | ALESSANDRO e detti |
| |
| | ALESSANDRO |
| | Per salvarti, o regina, |
| | tentai frenar, ma invano, |
| | d'un campo vincitor l'impeto insano. |
| | Non intende, non ode, |
| 1100 | non conosce ragion. La rea ti crede |
| | e minacciando il sangue tuo richiede. |
| | CLEOFIDE |
| | Abbialo pur. Dell'innocenza oppressa |
| | né l'esempio primiero |
| | né l'ultimo sarò. Vittima io vado |
| 1105 | volontaria ad offrirmi. (In atto di partire) |
| | ALESSANDRO |
| | Ah no, t'arresta. |
| | Non soffrirò che sia |
| | oppressa in faccia mia |
| | Cleofide così. Mi resta ancora |
| | una via di salvarti. In te rispetti |
| 1110 | ogni schiera orgogliosa |
| | una parte di me; sarai mia sposa. |
| | CLEOFIDE |
| | Io sposa d'Alessandro! |
| | Che ascolto mai! |
| | ALESSANDRO |
| | Di questa agli occhi altrui |
| | forse dubbia pietà la gloria mia |
| 1115 | si risente gelosa e basta appena, |
| | regina, il tuo periglio, |
| | perché ceda il mio core a tal consiglio. |
| | CLEOFIDE |
| | (Che dirò!) |
| | ALESSANDRO |
| | Non rispondi! |
| | CLEOFIDE |
| | È grande il dono |
| | ma il mio destin... la tua grandezza... Ah cerca |
| 1120 | un riparo migliore. |
| | ALESSANDRO |
| | E qual riparo, |
| | quando il campo ribelle |
| | una vittima chiede? |
| | GANDARTE |
| | Eccola. (Scoprendosi ad Alessandro) |
| | CLEOFIDE |
| | (Oh stelle!) |
| | ALESSANDRO |
| | Chi sei? |
| | GANDARTE |
| | Poro son io. |
| | ALESSANDRO |
| | Come fra questi |
| | custoditi soggiorni |
| 1125 | giungesti a penetrar? |
| | GANDARTE |
| | Per via nascosa |
| | che il passaggio assicura |
| | dalle sponde del fiume a queste mura. |
| | ALESSANDRO |
| | E ben, che vuoi? Domandi |
| | pietà, perdono? O ad insultar ritorni |
| 1130 | l'infelice regina? |
| | GANDARTE |
| | A che mi vai |
| | rimproverando un disperato cenno |
| | fra' tumulti dell'armi, in mezzo all'ire |
| | mal concepito, mal inteso e forse |
| | crudelmente eseguito? È a me palese |
| 1135 | l'inumana richiesta |
| | del campo tuo, che lei vuol morta, e vengo |
| | ad offrirmi per lei. Porto all'insana |
| | greca barbarie un regio capo in dono. |
| | Io la vittima sono, |
| 1140 | se il reo si chiede. Io meditai gl'inganni; |
| | in me punir dovete |
| | l'insidie, i tradimenti. |
| | Son Cleofide e Asbite ambo innocenti. |
| | ALESSANDRO |
| | (Oh coraggio! Oh fortezza!) |
| | CLEOFIDE |
| 1145 | (Oh fede che innamora!) |
| | GANDARTE |
| | (Il mio re si difenda e poi si mora). |
| | ALESSANDRO |
| | (E fia ver che mi vinca |
| | un barbaro in virtù!) |
| | GANDARTE |
| | Che fai? Che pensi? |
| | Per disciogliere Asbite, |
| 1150 | per la vita di lei bastar ti deve |
| | ch'offra un monarca alle ferite il petto. |
| | ALESSANDRO |
| | No, Poro, queste offerte io non accetto. |
| | Voglio... |
| | GANDARTE |
| | Vuoi tutti estinti e ti compiaci |
| | che manchi ogni nemico... |
| | ALESSANDRO |
| | Ascolta e taci. |
| 1155 | Teco libero Asbite |
| | ritorni, o Poro. E quell'istessa via, |
| | che fra noi ti condusse, |
| | allo sdegno de' Greci anche t'involi. |
| | GANDARTE |
| | Ma qui frattanto infra i perigli avvolta |
| 1160 | Cleofide dovrà... |
| | ALESSANDRO |
| | Ma tutto ascolta. |
| | Cleofide è mia preda, |
| | ritenerla dovrei. Potrei salvarla |
| | senza renderla a te. Ma quando vieni |
| | ad offrirti in sua vece, |
| 1165 | la meritasti assai. Dall'atto illustre |
| | la tua grandezza e l'amor tuo comprendo; |
| | onde a te (non so dirlo) a te la rendo. |
| | CLEOFIDE |
| | Oh clemenza! |
| | GANDARTE |
| | Oh pietà! |
| | ALESSANDRO |
| | D'Asbite io volo |
| | a disciogliere i lacci. Andate, amici, |
| 1170 | e serbatevi altrove a' dì felici. |
| |
| | Se è ver che t'accendi |
| | di nobili ardori, (A Gandarte) |
| | conserva, difendi |
| | la bella che adori; |
| 1175 | e siegui ad amarla, |
| | che è degna d'amor. |
| |
| | Di qualche mercede |
| | se indegno non sono, |
| | la man che lo diede |
| 1180 | rispetta nel dono; |
| | non altro ti chiede |
| | il tuo vincitor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |