| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Preceduti dal coro de’ baccanti, ch’entrano cantando e danzando nel tempio, e seguiti da guardie, popolo e sacerdoti con faci accese alla mano, s’avanzano CLEOFIDE alla destra del rogo, ALESSANDRO, ERISSENA e TIMAGENE alla sinistra, e detti celati |
| |
| | CORO |
| |
| 1085 | Dagli astri discendi, |
| | o nume giocondo, |
| | ristoro del mondo, |
| | compagno d'amor. |
| |
| | D'un popolo intendi |
| 1090 | le supplici note, |
| | acceso le gote |
| | di sacro rossor. |
| |
| | CLEOFIDE |
| | Nell'odorata pira |
| | si destino le fiamme. (I sacerdoti accendono il rogo) |
| | PORO |
| 1095 | (Perfida!) |
| | ALESSANDRO |
| | È dolce sorte unire insieme |
| | e la gloria e l'amor. |
| | PORO |
| | (Più fren non soffre |
| | già 'l mio furor). |
| | ALESSANDRO |
| | Vieni, o regina. Un nodo |
| | leghi le destre e i cori. (Accostandosele in atto di darle la mano) |
| | CLEOFIDE |
| | Ferma; è tempo di morte e non d'amori. |
| | ALESSANDRO |
| 1100 | Numi! |
| | PORO |
| | (Che ascolto!) (Poro resta immobile nell’attitudine di scagliarsi) |
| | CLEOFIDE |
| | Io fui |
| | consorte a Poro; ei più non vive; e deggio |
| | su quel rogo morir. Se t'ingannai, |
| | perdonami, Alessandro; il sacro rito |
| | non sperai di compir senza ingannarti; |
| 1105 | temei la tua pietà. Questo è il momento |
| | in cui si adempia il sacrifizio a pieno. (In atto di andare verso il rogo) |
| | ALESSANDRO |
| | Ah nol deggio soffrir. (Volendo arrestarla) |
| | CLEOFIDE |
| | Ferma o mi sveno. (Impugnando uno stile) |
| | PORO |
| | (Oh amore!) |
| | GANDARTE |
| | (Oh fedeltà!) |
| | ALESSANDRO |
| | Non esser tanto |
| | di te stessa nemica. |
| | CLEOFIDE |
| 1110 | Il nome d'impudica |
| | vivendo acquisterei. Passa alle fiamme |
| | dalle vedove piume |
| | ogni sposa fra noi. Questo è il costume |
| | dell'India tutta; ed ogni età lontana |
| 1115 | questa legge osservò. |
| | ALESSANDRO |
| | Legge inumana |
| | che bisogno ha di freno, |
| | che distrugger saprò. (Vuole appressarsi a Cleofide) |
| | CLEOFIDE |
| | Ferma o mi sveno. (In atto di ferirsi) |
| | ALESSANDRO |
| | (Risolvermi non oso). |
| | CLEOFIDE |
| | Ombra del caro sposo, |
| 1120 | ecco della mia fé le prove estreme... (Volendo gettarsi nelle fiamme) |
| | PORO |
| | Aspettami, cor mio; morremo insieme. (Scoprendosi) |
| | GANDARTE |
| | (Aimè! Poro si perde). |
| | CLEOFIDE |
| | Dei! Traveggo? Sei tu? |
| | PORO |
| | No, non travedi; |
| | il tuo Poro son io. |
| | GANDARTE |
| 1125 | Chi usurpa il nome mio? (Scoprendosi) |
| | Non crederlo, Alessandro; io son... |
| | PORO |
| | Tu sei |
| | il mio caro Gandarte; e non è tempo |
| | di finger più. Trovai fedel la sposa; |
| | son paghi i voti miei. Così potessi |
| 1130 | con la man d'Erissena, |
| | con parte del mio regno esserti grato. |
| | ALESSANDRO |
| | Son fuor di me. Come! Tu sei?... (A Poro) |
| | PORO |
| | Son io |
| | il tuo nemico. |
| | ALESSANDRO |
| | E di venire ardisci?... |
| | PORO |
| | A morir con la sposa. |
| | ALESSANDRO |
| | E tu non vuoi?... (A Cleofide) |
| | CLEOFIDE |
| 1135 | Viver senza di lui. |
| | ALESSANDRO |
| | Gandarte... |
| | GANDARTE |
| | Espone, |
| | come è dover, la vita |
| | per quella del suo re. |
| | ALESSANDRO |
| | Dunque germoglia |
| | tanta virtù nell'India? Ed io dovrei |
| | contar tra i fasti miei tanti infelici? |
| 1140 | No; nol crediate, amici; un cor capace |
| | di sì crudel diletto io non mi trovo. |
| | Abbia l'India di nuovo |
| | e pace e libertà. Da me riceva |
| | Poro la sposa e la real sua sede; |
| 1145 | e in premio di sua fede |
| | su la feconda parte, |
| | ch'oltre il Gange io domai, regni Gandarte. |
| | CLEOFIDE e GANDARTE |
| | O Alessandro! |
| | ERISSENA e TIMAGENE |
| | O signor! |
| | ALESSANDRO |
| | Tacete. Omaggi |
| | altri io non vuo' da voi che l'odio estinto. |
| | CLEOFIDE |
| 1150 | Or trionfi, Alessandro. |
| | PORO |
| | Or Poro è vinto. |
| | TUTTI fuor che ALESSANDRO |
| |
| | Serva ad eroe sì grande, |
| | cura di Giove e prole, |
| | quanto rimira il sole, |
| | quanto circonda il mar. |
| |
| 1155 | Né lingua adulatrice |
| | del nome suo felice |
| | trovi più dolce suono |
| | di chi risiede in trono |
| | il fasto a lusingar. |
| |
| | FINE |
| |
| |
| |
| |
| |