| | SCENA XI |
| |
| | MEGABISE, poi ARBACE disarmato fra le guardie e detti |
| |
| | MEGABISE |
| | Arbace è il reo. |
| | ARTASERSE, SEMIRA |
| | Come? |
| | MEGABISE |
| | Osserva il delitto in quel sembiante. (Accennando Arbace che esce confuso) |
| | ARTASERSE |
| | L'amico! |
| | ARTABANO |
| | Il figlio! |
| | SEMIRA |
| | Il mio german! |
| | MANDANE |
| | L'amante! |
| | ARTASERSE |
| | In questa guisa Arbace |
| | mi torni innanzi? Ed hai potuto in mente |
| 425 | tanta colpa nudrir? |
| | ARBACE |
| | Sono innocente. |
| | MANDANE |
| | (Volesse il ciel). |
| | ARTASERSE |
| | Ma se innocente sei, |
| | difenditi, diliegua |
| | i sospetti, gl'indizi; e la ragione |
| | dell'innocenza tua sia manifesta. |
| | ARBACE |
| 430 | Io non son reo, la mia difesa è questa. |
| | ARTABANO |
| | (Seguitasse a tacer). |
| | MANDANE |
| | Ma i sdegni tuoi |
| | contro Serse? |
| | ARBACE |
| | Eran giusti. |
| | ARTASERSE |
| | La tua fuga? |
| | ARBACE |
| | Fu vera. |
| | MANDANE |
| | Il tuo silenzio? |
| | ARBACE |
| | È necessario. |
| | ARTASERSE |
| | Il tuo confuso aspetto? |
| | ARBACE |
| 435 | Lo merita il mio stato. |
| | MANDANE |
| | E il ferro asperso |
| | di caldo sangue? |
| | ARBACE |
| | Era in mia mano, è vero. |
| | ARTASERSE |
| | E non sei delinquente? |
| | MANDANE |
| | E l'uccisor non sei? |
| | ARBACE |
| | Sono innocente. |
| | ARTASERSE |
| | Ma l'apparenza, o Arbace, |
| 440 | ti accusa, ti condanna. |
| | ARBACE |
| | Lo veggo anch'io ma l'apparenza inganna. |
| | ARTASERSE |
| | Tu non parli, o Semira? |
| | SEMIRA |
| | Io son confusa. |
| | ARTASERSE |
| | Parli Artabano. |
| | ARTABANO |
| | Oh dio! |
| | Mi perdo anch'io nel meditar la scusa. |
| | ARTASERSE |
| 445 | Misero, che farò! Punire io deggio |
| | nell'amico più caro il più crudele |
| | orribile nemico! A che mostrarmi |
| | così gran fedeltà barbaro Arbace? |
| | Quei soavi costumi, |
| 450 | quell'amor, quelle prove |
| | d'incorrotta virtude erano inganni |
| | dunque d'un'alma rea? Potessi almeno |
| | quel momento obliar che in mezzo all'armi |
| | me da' nemici oppresso |
| 455 | cadente sollevasti e col tuo sangue |
| | generoso serbasti i giorni miei, |
| | che adesso non avrei |
| | del padre mio nel vendicare il fato |
| | la pena, oh dio, di divenirti ingrato. |
| | ARBACE |
| 460 | I primi affetti tui |
| | signor non perda un innocente oppresso; |
| | se mai degno ne fui, lo sono adesso. |
| | ARTABANO |
| | Audace, e con qual fronte |
| | puoi domandargli amor? Perfido figlio, |
| 465 | il mio rossor, la pena mia tu sei. |
| | ARBACE |
| | Anche il padre congiura a' danni miei! |
| | ARTABANO |
| | Che vorresti da me? Ch'io fossi a parte |
| | de' falli tuoi nel compatirti? Eh provi, (Ad Artaserse) |
| | provi o signor la tua giustizia. Io stesso |
| 470 | sollecito la pena. In sua difesa |
| | non gli giovi Artabano aver per padre; |
| | scordati la mia fede; oblia quel sangue |
| | di cui per questo regno |
| | tante volte pugnando i campi aspersi; |
| 475 | coll'altro ch'io versai, questo si versi. |
| | ARTASERSE |
| | O fedeltà! |
| | ARTABANO |
| | Risolvi e qualche affetto, |
| | se ti resta per lui, vada in oblio. |
| | ARTASERSE |
| | Risolverò; ma con qual core... Oh dio! |
| |
| | Deh respirar lasciatemi |
| 480 | qualche momento in pace; |
| | capace di risolvere |
| | la mia ragion non è. |
| |
| | Mi trovo in un istante |
| | giudice, amico, amante |
| 485 | e delinquente e re. (Parte) |
| |
| |
| |
| |