| | SCENA III |
| |
| | ARTABANO con seguito di congiurati, poi MEGABISE, tutti da’ cancelli, a guardia de’ quali restano i congiurati |
| |
| | ARTABANO |
| 1265 | Figlio, Arbace, ove sei? Dovrebbe pure |
| | ascoltar le mie voci. Arbace? O stelle! |
| | Dove mai si celò? Compagni intanto |
| | ch'io ritrovo il mio figlio, |
| | custodite l'ingresso. (Entra fra le scene a mano destra) |
| | MEGABISE |
| | E ancor si tarda? (Alli congiurati) |
| 1270 | Ormai tempo saria... Ma qui non vedo |
| | né Artabano né Arbace! |
| | Che si fa? Che si pensa, in tanta impresa |
| | che lentezza è mai questa? |
| | Artabano, signore. (Entrando fra le scene a mano sinistra) |
| | ARTABANO |
| | O me perduto! (Uscendo dall’istesso lato per il quale entrò ma da strada diversa) |
| 1275 | Non trovo il figlio mio. Gelar mi sento; |
| | temo... Dubito... Ascoso |
| | forse in quest'altra parte io non invano... |
| | Megabise! (Incontrandosi in Megabise, quale esce dall’istesso lato per il quale entrò ma da strada diversa) |
| | MEGABISE |
| | Artabano! |
| | ARTABANO |
| | Trovasti Arbace? |
| | MEGABISE |
| | E non è teco? |
| | ARTABANO |
| | O dei! |
| 1280 | Crescono i dubbi miei. |
| | MEGABISE |
| | Spiegati, parla, |
| | che fu d'Arbace? |
| | ARTABANO |
| | E chi può dirlo. Ondeggio |
| | fra mille affanni e mille |
| | orribili sospetti. Il mio timore |
| | quante funeste idee forma e descrive! |
| 1285 | Chi sa che fu di lui! Chi sa se vive! |
| | MEGABISE |
| | Troppo presto a l'estremo |
| | precipiti i sospetti. E non potrebbe |
| | Artaserse, Mandane, amico, amante |
| | aver del prigioniero |
| 1290 | procurata la fuga? Ecco la via |
| | che alla reggia conduce. |
| | ARTABANO |
| | E per qual fine |
| | la sua fuga celarmi? Ah Megabise |
| | no più non vive Arbace |
| | e ognun pietoso al genitor lo tace. |
| | MEGABISE |
| 1295 | Cessin gli dei l'augurio. Ah ricomponi |
| | i tumulti del cor. Sia la tua mente |
| | men torbida e più pronta, |
| | che l'impresa il richiede. |
| | ARTABANO |
| | E quale impresa |
| | vuoi ch'io pensi a compir, perduto il figlio? |
| | MEGABISE |
| 1300 | Signor che dici? Avrem sedotti invano |
| | tu i reali custodi ed io le schiere? |
| | Risolviti; a momenti |
| | va del regno le leggi |
| | Artaserse a giurar. La sacra tazza |
| 1305 | già per tuo cenno avvelenai. Vogliamo |
| | perder così vilmente |
| | tanto sudor, cure sì grandi? |
| | ARTABANO |
| | Amico, |
| | se Arbace io non ritrovo, |
| | per chi deggio affannarmi? Era il mio figlio |
| 1310 | la tenerezza mia. Per dargli un regno |
| | divenni traditor; per lui mi resi |
| | orribbile a me stesso; e lui perduto |
| | tutto dispero e tutto |
| | veggo de' falli miei rapirmi il frutto. |
| | MEGABISE |
| 1315 | Arbace estinto o vivo |
| | dalla tua mano aspetta |
| | il regno o la vendetta. |
| | ARTABANO |
| | Ah questa sola |
| | in vita mi trattien, sì Megabise |
| | guidami dove vuoi, di te mi fido. |
| | MEGABISE |
| 1320 | Fidati pur, che a trionfar ti guido. |
| |
| | Ardito ti renda, |
| | t'accenda di sdegno |
| | d'un figlio il periglio, |
| | d'un regno l'amor. |
| |
| 1325 | È dolce ad un'alma |
| | che aspetta vendetta |
| | il perder la calma |
| | fra l'ire del cor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |