| | SCENA ULTIMA |
| |
| | ARBACE e detti |
| |
| | ARBACE |
| | Ecco Arbace, o monarca, a' piedi tuoi. |
| | ARTASERSE |
| | Vieni, vieni al mio sen; perdona amico |
| | s'io dubitai di te. Troppo è palese |
| 1520 | la tua bella innocenza; ah fa' ch'io possa |
| | con franchezza premiarti. Ogni sospetto |
| | nel popolo dilegua e rendi a noi |
| | qualche ragion del sanguinoso acciaro |
| | che in tua man si trovò, della tua fuga, |
| 1525 | del tuo tacer, di quanto |
| | ti fece reo. |
| | ARBACE |
| | S'io meritai signore |
| | qualche premio da te, lascia ch'io taccia; |
| | il mio labbro non mente; |
| | credi a chi ti salvò. Sono innocente. |
| | ARTASERSE |
| 1530 | Giuralo almeno. E l'atto |
| | terribile e solenne |
| | faccia fede del vero. Ecco la tazza |
| | al rito necessaria. Or seguitando |
| | della Persia il costume, |
| 1535 | vindice chiama e testimonio un nume. |
| | ARBACE |
| | Son pronto. (Prende in mano la tazza) |
| | MANDANE |
| | (Ecco il mio ben fuor di periglio). |
| | ARTABANO |
| | (Che fo? Se giura, avvelenato è il figlio). |
| | ARBACE |
| | «Lucido dio per cui l'april fiorisce, |
| | per cui tutto nel mondo e nasce e muore...» |
| | ARTABANO |
| 1540 | (Misero me!) |
| | ARBACE |
| | «Se il labbro mio mentisce, |
| | si cangi entro il mio seno |
| | la bevanda vital...» (In atto di voler bere) |
| | ARTABANO |
| | Ferma; è veleno. |
| | ARTASERSE |
| | Che sento! |
| | ARBACE |
| | Oh dei! |
| | ARTASERSE |
| | Perché finor tacerlo? |
| | ARTABANO |
| | Perché a te l'apprestai. |
| | ARTASERSE |
| | Ma qual furore |
| 1545 | contro di me? |
| | ARTABANO |
| | Dissimular non giova; |
| | già mi tradì l'amor di padre. Io fui |
| | di Serse l'uccisore. Il regio sangue |
| | tutto versar volevo. È mia la colpa, |
| | non è d'Arbace. Il sanguinoso acciaro |
| 1550 | per celarlo io gli diedi. Il suo pallore |
| | era orror del mio fallo. Il suo silenzio |
| | pietà di figlio. Ah se minore in lui |
| | la virtù fosse stata o in me l'amore, |
| | compivo il mio disegno |
| 1555 | e involata t'avrei la vita e il regno. |
| | ARBACE |
| | Che dice! |
| | ARTASERSE |
| | Anima rea! M'uccidi il padre; |
| | della morte di Dario |
| | colpevole mi rendi; a quanti eccessi |
| | t'indusse mai la scelerata speme! |
| 1560 | Empio morrai. |
| | ARTABANO |
| | Noi moriremo insieme. (Snuda la spada e seco Artaserse in atto di difesa) |
| | ARBACE |
| | Stelle! |
| | ARTABANO |
| | Amici, non resta |
| | ch'un disperato ardir. Mora il tiranno. (Le guardie sedotte si pongono in atto d’assalire) |
| | ARBACE |
| | Padre che fai? |
| | ARTABANO |
| | Voglio morir da forte. |
| | ARBACE |
| | Deponi il ferro o beverò la morte. (In atto di bere) |
| | ARTABANO |
| 1565 | Folle che dici? |
| | ARBACE |
| | Se Artaserse uccidi, |
| | no, più viver non devo. |
| | ARTABANO |
| | Eh lasciami compir. (Come sopra) |
| | ARBACE |
| | Guardami, io bevo. (Come sopra) |
| | ARTABANO |
| | Fermati figlio ingrato. |
| | Confuso, disperato |
| 1570 | vuoi che per troppo amarti un padre cada? |
| | Vincesti ingrato figlio, ecco la spada. (Getta la spada e le guardie sollevate si ritirano fuggendo) |
| | MANDANE |
| | O fede! |
| | SEMIRA |
| | O tradimento! |
| | ARTASERSE |
| | Olà seguite |
| | i fugaci ribelli ed Artabano |
| | a morir si conduca. |
| | ARBACE |
| | Oh dio! Fermate; |
| 1575 | signor, pietà. |
| | ARTASERSE |
| | Non la sperar per lui. |
| | Troppo enorme è il delitto. Io non confondo |
| | il reo coll'innocente. A te Mandane |
| | sarà sposa, se vuoi; sarà Semira |
| | a parte del mio trono; |
| 1580 | ma per quel traditor non v'è perdono. |
| | ARBACE |
| | Toglimi ancor la vita. Io non la voglio, |
| | se per esserti fido, |
| | se per salvarti il genitore uccido. |
| | ARTASERSE |
| | O virtù che innamora! |
| | ARBACE |
| | Ah non domando |
| 1585 | da te clemenza; usa rigor; ma cambia |
| | la sua nella mia morte. Al regio piede (S’inginocchia) |
| | chi ti salvò ti chiede |
| | di morir per un padre. In questa guisa |
| | s'appaghi il tuo desio; |
| 1590 | è sangue d'Artabano il sangue mio. |
| | ARTASERSE |
| | Sorgi, non più. Rasciuga |
| | quel generoso pianto anima bella. |
| | Chi resister ti può? Viva Artabano |
| | ma viva almeno in doloroso esiglio; |
| 1595 | e doni il tuo sovrano |
| | l'error d'un padre alla virtù d'un figlio. |
| | CORO |
| |
| | Giusto re, la Persia adora |
| | la clemenza assisa in trono, |
| | quando premia col perdono |
| 1600 | d'un eroe la fedeltà. |
| |
| | La giustizia è bella allora |
| | che compagna ha la pietà. |
| |
| | IL FINE |
| |
| |
| |
| |
| |
| |