| | SCENA XII |
| |
| | ALCESTE e detta |
| |
| | ALCESTE |
| | Adorata regina, io più non credo |
| 850 | che di dolor si mora. È folle inganno |
| | dir che affretti un affanno |
| | l'ultime della vita ore funeste. |
| | Se fosse ver, non viverebbe Alceste. |
| | CLEONICE |
| | (Tenerezze crudeli!) |
| | ALCESTE |
| | Ah se l'istessa |
| 855 | per me tu sei, come per te son io, |
| | s'è ver che possa ancora |
| | tutto sperar da te, qual fu l'errore, |
| | per cui tanto rigore |
| | io da te meritai, dimmi una volta. |
| | CLEONICE |
| 860 | Tutto Alceste saprai. Siedi e m'ascolta. |
| | ALCESTE |
| | Servo al sovrano impero. |
| | CLEONICE |
| | (Io gelo e temo). (Siede) |
| | ALCESTE |
| | (Io mi consolo e spero). (Siede) |
| | CLEONICE |
| | Alceste, ami da vero |
| | la tua regina? O t'innamora in lei |
| 865 | lo splendor della cuna, |
| | l'onor degli avi e la real fortuna? |
| | ALCESTE |
| | Così bassi pensieri |
| | credi in Alceste? O con i dubbi tuoi |
| | rimproverar mi vuoi |
| 870 | le paterne capanne? Io fra le selve |
| | ove nacqui, ove crebbi, |
| | o lasciai questi sensi o mai non gli ebbi. |
| | In Cleonice adoro |
| | quella beltà che non soggiace al giro |
| 875 | di fortuna e d'etade. Amo il suo core, |
| | amo l'anima bella |
| | che adorna di sé stessa |
| | e delle sue virtù rende allo scettro |
| | ed al serto real co' pregi sui |
| 880 | luce maggior che non ottien da lui. |
| | CLEONICE |
| | Da così degno amante |
| | un magnanimo sforzo |
| | posso dunque sperar? |
| | ALCESTE |
| | Qualunque legge |
| | fedele eseguirò. |
| | CLEONICE |
| | Molto prometti. |
| | ALCESTE |
| 885 | E tutto adempirò. Non v'è periglio |
| | che lieve non divenga |
| | sostenuto per te. N'andrò sicuro |
| | a sfidar le tempeste; inerme il petto |
| | esporrò se lo chiedi incontro all'armi. |
| | CLEONICE |
| 890 | Chiedo molto di più. Convien lasciarmi. |
| | ALCESTE |
| | Lasciarti? Oh dei! Che dici? |
| | CLEONICE |
| | E lasciarmi per sempre e in altro cielo |
| | viver senza di me. |
| | ALCESTE |
| | Ma chi prescrive |
| | così barbara legge? |
| | CLEONICE |
| | Il mio decoro, |
| 895 | il genio de' vassalli, |
| | la giustizia, il dover, la gloria mia. |
| | ALCESTE |
| | E con tanta costanza |
| | chiedi ch'io t'abbandoni? |
| | CLEONICE |
| | Ah tu non sai... |
| | ALCESTE |
| | So che non m'ami e lo conosco assai. (S’alza) |
| 900 | Appaga la tua gloria; |
| | contenta i tuoi vassalli; |
| | servi alla tua virtù; porta sul trono |
| | la taccia d'infedele. Io tra le selve |
| | porterò la memoria |
| 905 | viva nel cor della mia fé tradita, |
| | se pure il mio dolor mi lascia in vita. (In atto di partire) |
| | CLEONICE |
| | Deh, non partire ancor. |
| | ALCESTE |
| | Del tuo decoro |
| | troppo son io geloso. Un vil pastore |
| | con più lunga dimora avvilirebbe |
| 910 | il tuo grado real. |
| | CLEONICE |
| | Tu mi deridi, |
| | ingrato Alceste. |
| | ALCESTE |
| | Io sono |
| | veramente l'ingrato; io t'abbandono; |
| | io sacrifico al fasto |
| | la fede, i giuramenti, |
| 915 | le promesse, l'amor. Barbara, infida, |
| | inumana, spergiura. |
| | CLEONICE |
| | Io dal tuo labbro |
| | tutto voglio soffrir. S'altro ti resta, |
| | sfogati pur. Ma quando |
| | sazio sei d'insultarmi, almen per poco |
| 920 | lascia ch'io parli. |
| | ALCESTE |
| | In tua difesa, ingrata, |
| | che dir potrai? D'infedeltà sì nera |
| | la colpa ricoprir forse ti credi? |
| | CLEONICE |
| | Non condannarmi ancor. M'ascolta e siedi. |
| | ALCESTE |
| | (Oh dei, quanto si fida |
| 925 | del suo poter!) (Torna a sedere) |
| | CLEONICE |
| | Se ti ricordi, Alceste, |
| | che per due lustri interi |
| | fosti de' miei pensieri |
| | il più dolce pensier, creder potrai |
| | quanto barbara sia |
| 930 | nel doverti lasciar la pena mia. |
| | Ma in faccia a tutto il mondo |
| | costretta Cleonice |
| | ad eleggere un re, più col suo core |
| | consigliarsi non può. Ma deve, oh dio! |
| 935 | tutti sacrificar gli affetti sui |
| | alla sua gloria ed alla pace altrui. |
| | ALCESTE |
| | Arbitra della scelta |
| | non ti rese il consiglio? |
| | CLEONICE |
| | È ver. Potrei |
| | dell'arbitrio abusar, condurti in trono. |
| 940 | Ma credi tu che tanti |
| | ingiustamente esclusi |
| | ne soffrissero il torto? Insidie ascose, |
| | aperti insulti e turbolenze interne |
| | agitariano il regno, |
| 945 | Alceste e me. La debolezza mia, |
| | la tua giovane etade, i tuoi natali |
| | sarian armi all'invidia. I nostri nomi |
| | sarian per l'Asia in mille bocche e mille |
| | vil materia di riso. Ah caro Alceste, |
| 950 | mentiscano i maligni. Altrui d'esempio |
| | sia la nostra virtù; quest'atto illustre |
| | compatisca ed ammiri |
| | il mondo spettator; dagli occhi altrui |
| | qualche lagrima esiga il caso acerbo |
| 955 | di due teneri amanti, |
| | per la gloria capaci |
| | di spezzar volontari i dolci nodi |
| | di così giusto e così lungo amore. |
| | ALCESTE |
| | Perché, barbari dei, farmi pastore! |
| | CLEONICE |
| 960 | Va'. Cediamo al destin. Da me lontano |
| | vivi felice, il tuo dolor consola. |
| | Poco avrai da dolerti |
| | ch'io ti viva infedele, anima mia. |
| | Già da questo momento |
| 965 | io comincio a morir. Questo ch'io verso |
| | fors'è l'ultimo pianto. Addio. Non dirmi |
| | mai più che infida e che spergiura io sono. |
| | ALCESTE |
| | Perdono, anima bella, oh dio, perdono. |
| | Regna, vivi, conserva (S’alza e s’inginocchia) |
| 970 | intatta la tua gloria. Io m'arrossisco |
| | de' miei trasporti; e son felice appieno, |
| | se da un labbro sì caro |
| | tanta virtù, tanta costanza imparo. |
| | CLEONICE |
| | Sorgi, parti, s'è vero |
| 975 | ch'ami la mia virtù. |
| | ALCESTE |
| | Su quella mano, |
| | che più mia non sarà, permetti almeno |
| | che imprima il labbro mio |
| | l'ultimo bacio e poi ti lascio. |
| | CLEONICE, ALCESTE |
| | Addio. |
| | ALCESTE |
| |
| | Mio bel nume, ah non scordarti |
| 980 | del tuo povero pastor. |
| |
| | CLEONICE |
| |
| | Son regina; io piango; e parti! |
| | Legge barbara d'onor! |
| |
| | ALCESTE |
| |
| | Ah, non perder la costanza. |
| |
| | CLEONICE |
| |
| | Ah, non cedere al martir. |
| |
| | A DUE |
| |
| 985 | Non fo poco, o mia speranza, |
| | a lasciarti e non morir. |
| |
| | ALCESTE |
| |
| | Dei pietosi... |
| |
| | CLEONICE |
| |
| | Amici dei... |
| |
| | A DUE |
| |
| | In quel cor reggete il mio. |
| | Qual coraggio aver potrei |
| | vederla, |
| 990 | nel o dio! languir. |
| | vederlo, |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |