| | SCENA III |
| |
| | CLEONICE ed ALCESTE |
| |
| | CLEONICE |
| 1055 | Alceste, assai diverso |
| | è il meditar dall'eseguir l'imprese. |
| | ALCESTE |
| | Che vuoi dirmi perciò? |
| | CLEONICE |
| | Che non poss'io |
| | viver senza di te. Se Alceste e il regno |
| | non vuol ch'io goda uniti |
| 1060 | il rigor delle stelle a me funeste, |
| | si lasci il regno e non si perda Alceste. |
| | ALCESTE |
| | Come! |
| | CLEONICE |
| | Su queste arene |
| | rimaner non conviene. Aure più liete |
| | a respirar altrove |
| 1065 | teco verrò. |
| | ALCESTE |
| | Meco verrai! Ma dove? |
| | Cara, se avessi anch'io, |
| | sudor degli avi miei, sudditi e trono, |
| | sarei più che non sono |
| | facile a compiacere il tuo disegno. |
| 1070 | Ma i sudditi ed il regno, |
| | che in retaggio mi diè sorte tiranna, |
| | son pochi armenti ed una vil capanna. |
| | CLEONICE |
| | Nel tuo povero albergo |
| | quella pace godrò che in regio tetto |
| 1075 | lungi da te questo mio cor non gode. |
| | Là non avrò custode |
| | che vegliando assicuri i miei riposi; |
| | ma i sospetti gelosi |
| | alle placide notti |
| 1080 | non verranno a recar sonni interrotti. |
| | Non fumeran le mense |
| | di rari cibi in lucid'oro accolti; |
| | ma i frutti ai rami tolti |
| | di propria man non porteran aspersi |
| 1085 | d'incognito veleno |
| | sconosciuta la morte in questo seno. |
| | Andrò dal monte al prato |
| | ma con Alceste a lato. |
| | Scorrerò le foreste |
| 1090 | ma sarà meco Alceste. E sempre il sole |
| | quando tramonta e l'Occidente adorna, |
| | con te mi lascerà, |
| | con te mi troverà quando ritorna. |
| | ALCESTE |
| | Cleonice adorata, in queste ancora |
| 1095 | felicità sognate, |
| | amabili deliri |
| | d'alma gentil che nell'amore eccede, |
| | o come chiaro il tuo bel cor si vede. |
| | Ma son vane lusinghe |
| 1100 | d'un acceso desio... |
| | CLEONICE |
| | Lusinghe vane! |
| | Di ricusare un regno |
| | capace non mi credi? |
| | ALCESTE |
| | E tu capace |
| | mi credi di soffrirlo? Ah bisognava |
| | celar, bella regina, |
| 1105 | meglio la tua virtude e meno amante |
| | farmi della tua gloria. Io fra le selve |
| | la tua sorte avvilir? L'anime grandi |
| | non son prodotte a rimaner sepolte |
| | in languido riposo. Ed io sarei |
| 1110 | all'Asia debitor di quella pace |
| | che fra tante vicende |
| | dalla tua man, dalla tua mente attende. |
| | CLEONICE |
| | Deh, perché qui raccolta |
| | tutta l'Asia non è? Che l'Asia tutta |
| 1115 | di quell'amor che in Cleonice accusa |
| | nel tuo parlar ritroveria la scusa. |
| | Io vacillai. Ma tu mi rendi, o caro, |
| | la mia virtude e nella tua favella |
| | quella istessa virtù mi par più bella. |
| 1120 | Parti. Ma prima ammira |
| | gli effetti in me di tua fortezza. Alceste, |
| | vedrai com'io t'imito. |
| | Sieguimi nella reggia. Il nuovo sposo |
| | da me saprai. Dell'imeneo reale |
| 1125 | ti voglio spettator. |
| | ALCESTE |
| | Troppa costanza |
| | brami da me. |
| | CLEONICE |
| | Ci sosterremo insieme |
| | emulandoci a gara. |
| | ALCESTE |
| | Oh dio! Non sai |
| | il barbaro martir d'un vero amante |
| | che di quel ben, che a lui sperar non lice, |
| 1130 | invidia in altri il possessor felice. |
| | CLEONICE |
| |
| | Io so qual pena sia |
| | quella d'un cor geloso; |
| | ma penso al tuo riposo, |
| | fidati pur di me. |
| |
| 1135 | Allor che t'abbandono |
| | conoscerai chi sono. |
| | E l'esserti infedele |
| | prova sarà di fé. (Parte) |
| |
| |
| |
| |