| | SCENA VIII |
| |
| | ALCESTE con due comparse, che portano manto e corona, e detti |
| |
| | ALCESTE |
| | Permetti che al tuo piede... (Inginocchiandosi) |
| | FENICIO |
| | Alceste, oh dei! |
| | Che fai? Che chiedi? |
| | ALCESTE |
| | Il nostro re tu sei. |
| | FENICIO |
| | Come! Sorgi. |
| | ALCESTE |
| | Signor, per me t'invia |
| | queste reali insegne |
| 1510 | la saggia Cleonice. Ella t'attende |
| | di quelle adorno a celebrar nel tempio |
| | teco il regio imeneo. Sdegnar non puoi |
| | del fortunato avviso |
| | Alceste apportator. So ch'egualmente |
| 1515 | cari a Fenicio sono |
| | il messaggier, la donatrice e 'l dono. |
| | FENICIO |
| | Né pensò la regina |
| | quanto ineguale a lei |
| | sia Fenicio d'età? |
| | ALCESTE |
| | Pensò che in altri |
| 1520 | più senno e maggior fede |
| | ritrovar non potea. Con questa scelta |
| | la magnanima donna |
| | mille cose compì. Premia il tuo merto; |
| | fa mentire i maligni; |
| 1525 | provvede al regno; il van desio delude |
| | di tanti ambiziosi... |
| | MITRANE |
| | E calma in parte |
| | le gelose tempeste |
| | nel dubbio cor dell'affannato Alceste. |
| | FENICIO |
| | Ecco l'unico evento a cui quest'alma |
| 1530 | preparata non era. |
| | OLINTO |
| | Ognun sospira |
| | di vedere il suo re. Consola, o padre, |
| | gli amici impazienti, |
| | il popolo fedel, Seleucia tutta |
| | che freme di piacer. |
| | FENICIO |
| | Precedi, Olinto, |
| 1535 | al tempio i passi miei. Di' che fra poco |
| | vedranno il re. Meco Mitrane e Alceste |
| | rimangano un momento. |
| | OLINTO |
| | (Purché Alceste non goda, io son contento). (Parte) |
| | FENICIO |
| | Numi del ciel, pietosi numi, io tanto |
| 1540 | non bramavo da voi. Cure felici! |
| | Fortunato sudor! Finisco, Alceste, |
| | d'esserti padre. In queste braccia accolto |
| | più col nome di figlio |
| | esser non puoi. Son queste |
| 1545 | l'ultime tenerezze. (L’abbraccia) |
| | ALCESTE |
| | E per qual fallo |
| | io tanto ben perdei? |
| | FENICIO |
| | Son tuo vassallo ed il mio re tu sei. (S’inginocchia) |
| | ALCESTE |
| | Sorgi, che dici? |
| | MITRANE |
| | Oh generoso! |
| | FENICIO |
| | Alfine |
| | riconosci te stesso. In te respira |
| 1550 | di Demetrio la prole. Il vero erede |
| | vive in te della Siria. A questo giorno |
| | felice io ti serbai. Se a me non credi, |
| | credi a te stesso, all'indole reale, |
| | al magnanimo cor, credi alla cura |
| 1555 | ch'ebbi degli anni tuoi, credi al rifiuto |
| | d'un'offerta corona, e credi a queste, |
| | che m'inondan le gote, |
| | lagrime di piacer. |
| | ALCESTE |
| | Ma fin ad ora, |
| | signor, perché celarmi |
| 1560 | la sorte mia? |
| | FENICIO |
| | Tutto saprai. Concedi |
| | che un momento io respiri. Oppresso il core |
| | dal contento impensato |
| | niega alla vita il ministero usato. |
| |
| | Giusti dei, da voi non chiede |
| 1565 | altro premio il zelo mio; |
| | coronata ho la mia fede, |
| | non mi resta che morir. |
| |
| | Fato reo, felice sorte |
| | non pavento e non desio; |
| 1570 | e l'aspetto della morte |
| | non può farmi impallidir. (Parte seguito da quei che portano l’insegne reali) |
| |
| |
| |
| |