| | SCENA IV |
| |
| | EURINOME e seco baccanti ed amazzoni, con faci accese ed armi, e detti |
| |
| | EURINOME |
| | Olà cingete |
| | compagne il bosco intorno ed ogni uscita |
| | del giardino reale. |
| | ISSIPILE |
| | (Ah fu presago |
| | di Toante il timor). |
| | EURINOME |
| | Scoperta sei. (Ad Issipile) |
| | Palesa il padre. |
| | ISSIPILE |
| | (Ah m'assistete o dei). |
| 470 | Mi si chiede un estinto? |
| | EURINOME |
| | Eh di mensogne |
| | or più tempo non è. V'è chi t'intese |
| | chiamarlo a nome e ragionar con lui. |
| | ISSIPILE |
| | Purtroppo è ver. L'imagine funesta |
| | sempre mi sta sugli occhi. In ogni loco |
| 475 | siegue la fuga mia. Mi chiama ingrata, |
| | mi sgrida, mi rinfaccia |
| | che vide per mia colpa il giorno estremo. |
| | EURINOME |
| | (Io gelo e so che finge). |
| | ISSIPILE |
| | (Io fingo e tremo). |
| | EURINOME |
| | Eh gl'inganni son vani. |
| | ISSIPILE |
| | Oh dio nol vedi |
| 480 | Eurinome tu stessa? Osserva il ciglio |
| | tumido di furor, molle del pianto |
| | che s'esprime dal cor quando s'adira. |
| | Il bianco crin rimira |
| | che di tiepido sangue ancor stillante |
| 485 | gli ricade sul volto. Odi gli accenti. |
| | Vedi gli atti sdegnosi. Ombra infelice |
| | son punita abbastanza. Ascondi, ascondi |
| | la face, oh dio, caliginosa e nera |
| | e i flagelli d'Aletto e di Megera. |
| | EURINOME |
| 490 | Misera principessa. Io sento in seno |
| | pietà per te. |
| | ISSIPILE |
| | (Si commovesse almeno). |
| | EURINOME |
| | L'orror di queste piante |
| | è di larve importune infausto nido. |
| | Ardetele, o compagne. In un istante |
| 495 | vada in cenere il bosco. |
| | ISSIPILE |
| | Ah no; fermate. |
| | Alla dea delle selve |
| | sacre son quelle piante. |
| | EURINOME |
| | Eh non si ascolti. |
| | ISSIPILE |
| | Dunque né pur gli dei dal tuo furore |
| | empia saran sicuri? Il reo comando |
| 500 | vi sarà chi eseguisca? |
| | EURINOME |
| | Incauta. Oh come |
| | tradisci il tuo segreto. Ecco la selva |
| | dove ascoso è Toante. Andate amiche, |
| | traetelo al supplicio. (Entrano le amazzoni nel bosco di Diana) |
| | ISSIPILE |
| | Aimè sentite. |
| | Misera! Che farò? Numi del cielo. |
| 505 | Eurinome pietà. |
| | EURINOME |
| | Del figlio mio |
| | non l'ebbe il padre tuo. |
| | ISSIPILE |
| | Se tanto sei |
| | avida di vendetta aprimi il seno, |
| | feriscimi per lui. Supplice, umile |
| | eccomi a' piedi tuoi. (S’inginocchia) |
| | EURINOME |
| | (Sento a quel pianto |
| 510 | lo sdegno intiepidir). |
| | ISSIPILE |
| | Placati o cambia |
| | oggetto al tuo furor. Per quanto accoglie |
| | di più sacro per noi la terra e il cielo. |
| | Per le ceneri istesse |
| | del tuo caro Learco. |
| | EURINOME |
| | Ah questo nome |
| 515 | rinnova il mio furor. Mora il tiranno (Snuda la spada) |
| | e mora di mia man. Non son contenta |
| | finché del sangue suo fatto vermiglio |
| | quest'acciaro non veggo. (Crede incontrar Toante. Ma nell’atto di rivoltarsi incontrandosi in Learco, che vien condotto dalle amazzoni fuori del bosco, resta immobile e le cade la spada di mano) |
| | LEARCO |
| | Ah madre! |
| | EURINOME |
| | Ah figlio! |
| | ISSIPILE |
| | Che avvenne! Io son di sasso. (S’alza) |
| |
| |
| |
| |