| | SCENA PRIMA |
| |
| | LEARCO con due pirati suoi seguaci e poi TOANTE |
| |
| | LEARCO |
| | Ogni nostra speranza |
| | fu vana amici. Alle più belle imprese |
| 785 | la fortuna s'oppone. Andate e sia |
| | ciascun pronto a partir. Ma veggo... O parmi? |
| | Sì Toante s'appressa. E solo ei viene (Partono i pirati) |
| | per queste vie romite. |
| | Facciam l'ultima prova. Amici. Udite. (Tornano i pirati. a’ quali tratti in disparte Learco parla in voce sommessa) |
| | TOANTE |
| 790 | Nelle tessale tende |
| | restar dovrei; ma voi nol tolerate |
| | affetti impazienti. |
| | LEARCO |
| | (Udiste? Andate). (a’ pirati che partono) |
| | TOANTE |
| | Sollecito dubbioso |
| | palpito, non ho pace, ogni momento |
| 795 | qualche nuncio funesto |
| | temo ascoltar. Per questa |
| | più solitaria parte |
| | alla regia n'andrò. (In atto di partire) |
| | LEARCO |
| | (Learco all'arte). |
| | Signor, soffri al tuo piede (Se gl’inginochia innanzi) |
| 800 | il vassallo più reo. |
| | TOANTE |
| | Tu vivi! Oh numi! |
| | Sei Learco o nol sei? |
| | LEARCO |
| | Learco io sono. |
| | TOANTE |
| | Che pretendi da me? |
| | LEARCO |
| | Morte o perdono. |
| | TOANTE |
| | Traditor non offrirti |
| | al mio sguardo mai più. (In atto di partire) |
| | LEARCO |
| | Sentimi e poi (S’alza e lo siegue) |
| 805 | discacciami se vuoi. |
| | TOANTE |
| | Non sai qual pena, |
| | perfido, a te si serba in questo lido? |
| | LEARCO |
| | La morte io meritai |
| | signor, quando tentai |
| | Issipile rapir. Ma se non trova |
| 810 | pietà nel mio regnante |
| | un giovanile errore |
| | che persuase amore, |
| | che il rimorso punì, si mora almeno |
| | nel paterno terreno. Un lustro intero, |
| 815 | sempre in clima straniero, |
| | ramingo, pellegrino, |
| | scherzo di reo destino, |
| | vivo in odio alle stelle, in odio al mondo. |
| | E quel che più m'affanna, |
| 820 | vivo in odio al mio re. Grave a me stesso |
| | la stanchezza mi rende |
| | e il tedio di soffrir. De' mali miei |
| | il più grande è la vita; e chi dal seno |
| | lo spirto mi divide |
| 825 | è pietoso con me, quando m'uccide. |
| | TOANTE |
| | (Quel disperato affanno |
| | scema l'orror della sua colpa antica). |
| | LEARCO |
| | (Quanto tarda a venir la schiera amica!) (Impaziente verso la scena) |
| | TOANTE |
| | Da' tuoi disastri impara |
| 830 | a rispettar, Learco, |
| | in avvenir la maestà del trono. |
| | Riconsolati e vivi. Io ti perdono. (In atto di partire) |
| | LEARCO |
| | Ah signor tu mi lasci |
| | dubbioso ancor, se un più sicuro pegno |
| 835 | non ho di tua pietà. |
| | TOANTE |
| | Dopo il perdono, |
| | che di più posso darti? |
| | LEARCO |
| | La tua destra real. |
| | TOANTE |
| | Prendila e parti. |
| | LEARCO |
| | O de' numi clementi (Va allungando queste parole rivoltandosi impaziente che i compagni giungano) |
| | pietoso imitator. Questo momento |
| 840 | di tutti mi ristora |
| | gli affanni che passai. (Né giunge ancora!) |
| | E dubbioso e tremante |
| | eccomi alle tue piante... E in umil atto... (Mentre vuole inginocchiarsi e prender la mano al re, escono i corsari armati che racchiudono nel mezzo Toante) |
| | TOANTE |
| | Qual gente ne circonda! |
| | LEARCO |
| | Il colpo è fatto. (Lascia la mano, sorge ed abbandona l’affettata umiltà da lui finta finora) |
| 845 | Cedimi quella spada. (A Toante) |
| | TOANTE |
| | A chi ragioni? |
| | LEARCO |
| | Parlo con te. |
| | TOANTE |
| | Meco favelli? Oh dei! |
| | Come... |
| | LEARCO |
| | Non più. Mio prigionier tu sei. |
| | TOANTE |
| | Qual nera frode? |
| | LEARCO |
| | Alfine |
| | cadesti ne' miei lacci. Arbitro io sono |
| 850 | de' giorni tuoi. Soffrilo in pace. Il mondo |
| | varia così le sue vicende e sempre |
| | all'evento felice il reo succede. |
| | Or tocca a te di domandar mercede. |
| | TOANTE |
| | Scelerato. |
| | LEARCO |
| | Toante, |
| 855 | cambia linguaggio. Un grand'essempio avesti |
| | di prudenza da me. Supplice, umile |
| | parlai finora. È l'adattarsi al tempo |
| | necessaria virtù. Pendon quell'armi |
| | dal mio cenno; e poss'io... |
| | TOANTE |
| | Che puoi tu farmi? |
| 860 | Puoi togliermi l'avvanzo |
| | d'una vita cadente |
| | che mi rese molesta |
| | degli anni il peso e degli affanni miei. |
| | LEARCO |
| | Anch'io dissi così; ma nol credei. |
| | TOANTE |
| 865 | V'è però gran distanza |
| | dal mio core al tuo cor. |
| | LEARCO |
| | Fole son queste. |
| | Ogni animal che vive |
| | ama di conservarsi. Arte, che inganna |
| | solo il credulo volgo, è la fermezza |
| 870 | che affettano gli eroi ne' casi estremi. |
| | Io ti leggo nell'alma e so che tremi. |
| | TOANTE |
| | Tremerei se credessi |
| | d'esser simile a te. Che avrei sugli occhi |
| | l'orror di mille colpe. E mi parrebbe |
| 875 | sempre ascoltar che mi stridesse intorno |
| | il fulmine di Giove, |
| | punitor de' malvaggi. |
| | LEARCO |
| | A questo segno |
| | non è l'ira celeste |
| | terribile per me. |
| | TOANTE |
| | Fole son queste. |
| 880 | Tranquillo esser non puoi. |
| | So che nasce con noi |
| | l'amor della virtù. Quando non basta |
| | ad evitar le colpe, |
| | basta almeno a punirle. È un don del cielo |
| 885 | che diventa castigo |
| | per chi n'abusa. Il più crudel tormento |
| | ch'hanno i malvaggi è il conservar nel core, |
| | ancora a lor dispetto, |
| | l'idea del giusto e dell'onesto i semi. |
| 890 | Io ti leggo nell'alma. Io so che tremi. |
| | LEARCO |
| | Questo de' cori umani |
| | saggio conoscitor traete amici |
| | prigioniero alle navi. E tu deponi |
| | quell'inutile acciaro. (A Toante) |
| | TOANTE |
| 895 | Prendilo traditor. (Getta la spada) |
| | LEARCO |
| | Dovresti ormai |
| | quest'orgoglio real porre in oblio. |
| | Toante è il vinto. Il vincitor son io. |
| | TOANTE |
| |
| | Guardami prima in volto |
| | anima vile e poi |
| 900 | giudica pur di noi |
| | il vincitor qual è. |
| |
| | Tu libero e disciolto |
| | sei di pallor dipinto; |
| | io di catene avvinto |
| 905 | sento pietà di te. (Parte fra i pirati) |
| |
| |
| |
| |