| | SCENA XIII |
| |
| | GIASONE, con spada nuda seguitando alcune amazzoni, e dette |
| |
| | GIASONE |
| | Invano all'ira mia (Di dentro) |
| | d'involarvi sperate. (Esce) Eccovi... (Nell’atto d’assalire Issipile la conosce) |
| | EURINOME, RODOPE |
| | Oh numi! |
| | GIASONE |
| | Sposa! |
| | ISSIPILE |
| | Principe! |
| | GIASONE |
| | È questa |
| | pur la reggia di Lenno? O son le sponde |
| 315 | dell'inospita Libia? |
| | ISSIPILE |
| | Amato prence |
| | qual nume ti salvò? |
| | GIASONE |
| | Vengo alle nozze |
| | e mi trovo fra l'armi! |
| | ISSIPILE |
| | Almen dovevi |
| | avvertir che giungesti. |
| | GIASONE |
| | Anzi sperai |
| | d'un improvviso arrivo |
| 320 | più gradito il piacer. Lo stuol seguace |
| | perciò lascio alle navi e della reggia |
| | prendo solo il cammin. Da schiera armata |
| | assalito mi sento. Il brando stringo, |
| | fugo chi m'assalì. Cieco di sdegno |
| 325 | m'inoltro in queste soglie; e quando credo |
| | la schiera insidiosa |
| | raggiungere, punir, trovo la sposa. |
| | ISSIPILE |
| | Rodope va'. Prescrivi |
| | che del tessalo prence |
| 330 | si rispetti la vita. Il nostro voto |
| | solo i Lenni comprende. (Parte Rodope) |
| | GIASONE |
| | Di qual voto si parla? |
| | EURINOME |
| | Il sesso ingrato |
| | fu punito da noi. Non vive un solo |
| | fra gli uomini di Lenno. |
| | GIASONE |
| | Oh stelle! E come |
| 335 | eseguir si poté sì reo disegno? |
| | ISSIPILE |
| | Agevolò l'impresa |
| | la stanchezza e la notte. Altri all'acciaro, |
| | offrendolo agli amplessi, il seno offerse; |
| | nelle tazze fallaci |
| 340 | altri bevve la morte; altri nel sonno |
| | spirò trafitto; in cento guise e cento |
| | si vestì d'amicizia il tradimento. |
| | GIASONE |
| | Io gelo! E il padre? |
| | ISSIPILE |
| | Anch'ei spirò, confuso |
| | nella strage comun. (Se scopro il vero, |
| 345 | espongo il genitor). |
| | GIASONE |
| | Dunque i soggiorni |
| | delle furie son questi. Ah vieni altrove |
| | aure meno crudeli, amata sposa, (La prende per mano) |
| | a respirar con me. Più fausti auspici |
| | abbia il nostro imeneo. Del re trafitto |
| 350 | invendicato il sangue |
| | non resterà. Ne giuro |
| | memorabil vendetta a tutti i numi. |
| | EURINOME |
| | Il nome della rea |
| | basterà per placarti. |
| | GIASONE |
| 355 | Perché? |
| | EURINOME |
| | Cara è a Giasone. Avrà da lui |
| | e perdono e pietà. |
| | GIASONE |
| | Sarò crudele |
| | contro qualunque sia. Così mi serbi |
| | i dolci affetti amore |
| | di questa a cui commise |
| 360 | il fren de' miei pensieri. |
| | EURINOME |
| | Ella l'uccise. |
| | GIASONE |
| | Chi? |
| | EURINOME |
| | La tua sposa. |
| | ISSIPILE |
| | (Oh dio!) |
| | GIASONE |
| | Parla. Difendi, |
| | idol mio, la tua gloria. |
| | Un delitto sì nero |
| | è vero o no? |
| | ISSIPILE (Prima di rispondere guarda Eurinome) |
| | (Che duro passo!) È vero. |
| | GIASONE |
| 365 | Come! (Abbandona la mano d’Issipile e resta immobile) |
| | ISSIPILE |
| | (È forza soffrir). |
| | GIASONE |
| | Sogno o deliro? |
| | Qual voce il cor m'offese? |
| | Issipile parlò? Giasone intese? |
| | EURINOME |
| | Or s'adempia il tuo voto. Il re tradito |
| | vendica pur se vuoi. (A Giasone) |
| | GIASONE |
| | Vi sono in terra |
| 370 | alme sì ree! |
| | ISSIPILE |
| | Non condannar per ora, |
| | mio ben, la sposa tua. |
| | GIASONE |
| | Scostati, fuggi. |
| | Tu mia sposa? Io tuo bene? E chi potrebbe |
| | della strage paterna ancor fumante |
| | stringer mai quella destra? Esser mi sembra |
| 375 | complice del tuo fallo |
| | se l'aure che respiri anch'io respiro; |
| | e mi sento gelar quando ti miro. (Nel partire si ferma vicino alla scena e guarda con meraviglia Issipile) |
| | ISSIPILE |
| | (Quanto mi costi o padre!) |
| | GIASONE |
| | Ov'è chi dice |
| | che palesa il sembiante |
| 380 | l'imagine del cor? Creda a costei; |
| | la dolcezza mentita |
| | di que' sguardi fallaci |
| | venga a mirar. |
| | ISSIPILE |
| | Perché mi guardi e taci? |
| | GIASONE |
| |
| | Ti vo cercando in volto |
| 385 | di crudeltade un segno; |
| | ma ritrovar nol so. |
| |
| | Tanto nel cor sepolto |
| | un contumace sdegno |
| | dissimular si può. (Parte) |
| |
| |
| |
| |