| SCENA VIII |
|
| Lido del mare con navi di Learco e ponte per cui si ascende ad una di esse. Da un lato rovine del tempio di Venere, dall’altro avanzi d’un antico porto di Lenno. |
|
| GIASONE, ISSIPILE, RODOPE con seguito d’argonauti. LEARCO e TOANTE su la nave |
|
| GIASONE |
1045 | Issipile, respira; |
| giungemmo il traditor. Compagni, in quelli |
| insidiosi legni |
| secondate i miei passi. Io chiedo a voi |
| furore e crudeltà. S'ardan le vele, |
1050 | si sommergan le navi. Orrida sia |
| a tal segno la strage |
| che appaia all'altrui ciglio |
| di quel perfido sangue il mar vermiglio. (Learco comparisce su la poppa della nave, tenendo con la sinistra per un braccio l’incatenato Toante ed impugnando uno stile nella destra sollevata in atto di ferirlo) |
| LEARCO |
| Sì, ma quel di Toante |
1055 | si cominci a versar. |
| ISSIPILE |
| Fermati. |
| RODOPE |
| Indegno. |
| GIASONE |
| Qual furor ti trasporta? |
| ISSIPILE |
| Padre... Sposo... Learco... Oh dei... Son morta. |
| LEARCO |
| Issipile, che giova |
| l'affligersi così? Della sua vita |
1060 | arbitra sei; su questa nave ascendi |
| sposa a Learco. Il mio costante amore |
| premi la figlia; e 'l genitor non muore. |
| ISSIPILE |
| Che ascolto, o sposo! |
| GIASONE |
| E proferire ardisci |
| il patto scellerato, anima rea? |
1065 | Ah raffrenar non posso |
| il mio giusto furor. (In atto di snudar la spada) |
| ISSIPILE |
| Pietà, Giasone. (Trattenendolo) |
| L'empio trafigge il padre, |
| se tenti d'assalirlo. |
| GIASONE |
| Ah ch'io mi sento |
| tutte le furie in sen. |
| LEARCO |
| Vedi, o Toante, |
1070 | quella tenera figlia |
| come corre a salvarti. I suoi disprezzi |
| paghi il tuo sangue. Ho tollerato assai. (In atto di ferire) |
| ISSIPILE |
| Eccomi, non ferir. (S’affretta verso la nave) |
| TOANTE |
| Figlia, che fai? |
| Potesti a questo segno (Issipile si ferma) |
1075 | scordarti di te stessa? Ah non credea |
| che Issipile dovesse |
| farmi arrossir. D'un talamo reale |
| all'onor, non al letto |
| d'un infame pirata io t'educai. |
1080 | E divenir tu vuoi |
| madre di scellerati e non d'eroi? |
| ISSIPILE |
| Dunque un'altra m'addita |
| miglior via di salvarti. |
| TOANTE |
| Eccola. Intatto |
| custodisci l'onor del sangue mio. |
1085 | Non pensar che d'un padre |
| già ti costi la vita; o te ne renda |
| più gelosa custode un tal pensiero. |
| Col tuo sposo fedele |
| vivi e regna per me. Se a voi s'accresce |
1090 | la vita che m'avanza |
| abbastanza regnai, vissi abbastanza. |
| RODOPE |
| Oh forte! |
| GIASONE |
| Oh generoso! |
| ISSIPILE |
| E non ti muove |
| tanta virtù, Learco? |
| LEARCO |
| Anzi m'irrita. |
| ISSIPILE |
| Dunque? |
| LEARCO |
| Vieni o l'uccido. |
| ISSIPILE |
| Ah questo pianto |
1095 | ti faccia impietosir. Del mio rifiuto |
| ti vendicasti assai. Basta, Learco, |
| basta così. Non sei contento ancora? |
| Vuoi vedermi al tuo piede |
| miserabile oggetto in questo lido? |
1100 | Eccomi a' piedi tuoi. (S’inginocchia) |
| LEARCO |
| Vieni o l'uccido. |
| ISSIPILE |
| Sì verrò, traditor. Verrò ma quanto |
| d'orribile ha l'inferno (S’alza furiosa) |
| meco verrà. Delle abborrite nozze |
| fia pronuba Megera, auspice Aletto. |
1105 | Io delle furie tutte, |
| io sarò la peggior. Verrò, ma solo |
| per strapparti dal seno, |
| mostro di crudeltà, quel core infido. |
| Scellerato, verrò. |
| LEARCO |
| Vieni o l'uccido. (Con sdegno in atto di ferire) |
| ISSIPILE |
|
1110 | Eccomi, non ferir. (A Learco) |
| Numi, pietà non v'è? |
| Ricordati di me. (A Giasone) |
| Morir mi sento. |
|
| Ha ben di sasso il cor |
1115 | chi senza lagrimar |
| ha forza di mirar |
| questo tormento. (Issipile piangendo s’incammina lentamente alla nave e va rivolgendosi a riguardar con tenerezza Giasone) |
|
| GIASONE |
| Sposa, così mi lasci? Empio. Vorrei... |
| Fremo... Non ho consiglio... |
1120 | Barbari dei... (Mentre Giasone va smaniando per la scena, esce frettolosa Eurinome) |
|
|
|
|