| | SCENA IX |
| |
| | EURINOME e detti |
| |
| | EURINOME |
| | Pur ti ritrovo, o figlio. |
| | LEARCO |
| | Salvati, o madre. |
| | GIASONE |
| | Ah scellerata, a caso (Trattiene Eurinome) |
| | qui non giungesti. Issipile, t'arresta. |
| | Guardami, traditor. Libero appieno |
| | rendi Toante o la tua madre io sveno. (Issipile si ferma a mezzo il ponte e Giasone impugnando uno stile minaccia di ferire Eurinome) |
| | LEARCO |
| 1125 | Come! |
| | EURINOME |
| | Che fu? |
| | RODOPE |
| | Qual cangiamento! |
| | LEARCO |
| | In lei |
| | non punire i miei falli. Il tuo nemico |
| | son io, Giasone. |
| | GIASONE |
| | Il mio furor non lascia |
| | luogo a consiglio. È mio nemico ognuno |
| | che te non abborrisce. È rea costei |
| 1130 | di mille colpe; e se d'ogni altra ancora |
| | fosse innocente, io non avrei rossore |
| | d'averle ingiustamente il sen trafitto. |
| | L'esser madre a Learco è un gran delitto. |
| | RODOPE |
| | Confuso è l'empio. |
| | ISSIPILE |
| | Eterni dei, prestate |
| 1135 | adesso il vostro aiuto. |
| | GIASONE |
| | Barbaro, non risolvi? |
| | LEARCO |
| | Ho risoluto. |
| | Svenala pur. Ma venga |
| | e la legge primiera |
| | Issipile compisca. |
| | RODOPE |
| | Oh mostro! |
| | ISSIPILE |
| | Oh fiera! |
| | GIASONE |
| 1140 | A voi dunque o d'Averno |
| | arbitre deità, questo offerisco |
| | orrido sacrificio. |
| | LEARCO |
| | (Io tremo). |
| | GIASONE |
| | A voi |
| | di vendicar nel figlio |
| | della madre lo scempio il peso resti. |
| 1145 | Mori infelice. (Mostra ferirla) |
| | LEARCO |
| | Ah non ferir. Vincesti. |
| | RODOPE |
| | E pur s'intenerì. |
| | EURINOME |
| | Deggio la vita, |
| | caro Learco, a te. |
| | LEARCO |
| | Poco il tuo figlio, |
| | Eurinome, conosci. È debolezza |
| | quella pietà che ammiri, |
| 1150 | non è virtù. Vorrei poter l'aspetto |
| | sostener del tuo scempio |
| | e mi manca valore. Ad onta mia |
| | tremo, palpito e tutto |
| | agghiacciar nelle vene il sangue io sento. |
| 1155 | Ah vilissimo cor, né giusto sei |
| | né malvagio abbastanza. E questa sola |
| | dubbiezza tua la mia ruina affretta. |
| | Incominci da te la mia vendetta. (Si ferisce) |
| | EURINOME |
| | Ferma. Che fai? |
| | LEARCO |
| | Non spero |
| 1160 | e non voglio perdono. Il morir mio |
| | sia simile alla vita. (Si getta in mare) |
| | EURINOME |
| | Io manco. Oh dio! (Sviene ed è condotta dentro) |
| | RODOPE |
| | Oh giustissimo ciel! |
| | GIASONE |
| | Correte, amici, |
| | a disciogliere il re. (Gli argonauti corrono su la nave) |
| | ISSIPILE |
| | Sposo, io non posso |
| | rassicurarmi ancor. |
| | RODOPE |
| | Quante vicende |
| 1165 | un sol giorno adunò! |
| | TOANTE |
| | Principe. Figlia. (Scendendo dalla nave) |
| | ISSIPILE |
| | Padre. |
| | GIASONE |
| | Signor. |
| | ISSIPILE |
| | Questa paterna mano |
| | torno pure a baciar. (Bacia la mano a Toante) |
| | TOANTE |
| | Posso al mio seno |
| | stringervi ancora. (Gli abbraccia) |
| | RODOPE |
| | I tollerati affanni |
| | l'allegrezza compensi |
| 1170 | d'un felice imeneo. |
| | TOANTE |
| | Ma pria nel tempio |
| | Rendiam grazie agli dei, che troppo, o figli, |
| | è perigliosa e vana |
| | se da lor non comincia ogni opra umana. |
| | CORO |
| |
| | È follia d'un'alma stolta |
| 1175 | nella colpa aver speranza; |
| | fortunata è ben talvolta |
| | ma tranquilla mai non fu. |
| |
| | Nella sorte più serena |
| | di sé stesso il vizio è pena, |
| 1180 | come premio è di sé stessa, |
| | benché oppressa, la virtù. |
| |
| | IL FINE |
| |
| |
| |
| |
| |
| |