| | SCENA V |
| |
| | IARBA sotto nome d’Arbace ed ARASPE con seguito de’ mori. Comparse, che conducono tigri, leoni e portano altri doni per presentare alla regina, e detti |
| |
| | Mentre Didone servita da Osmida va sul trono, fra loro, non intesi dalla medesima, dicono Iarba ed Araspe: |
| |
| | ARASPE |
| | Vedi, mio re... |
| | IARBA |
| | T'accheta. |
| | Fin che dura l'inganno, |
| 130 | chiamami Arbace e non pensare al trono; |
| | per ora io non son Iarba e re non sono. |
| | Didone, il re de' Mori |
| | a te de' cenni suoi |
| | me suo fedele apportator destina; |
| 135 | io te l'offro qual vuoi, |
| | tuo sostegno in un punto o tua ruina. |
| | Queste, che miri intanto, |
| | spoglie, gemme, tesori, uomini e fere, |
| | che l'Africa soggetta a lui produce, |
| 140 | pegni di sua grandezza in don t'invia. |
| | Nel dono impara il donator qual sia. |
| | DIDONE |
| | Mentre io n'accetto il dono, |
| | larga mercede il tuo signor riceve; |
| | ma s'ei non è più saggio, |
| 145 | quel ch'ora è don può divenire omaggio. |
| | (Come altero è costui!) Siedi e favella. |
| | ARASPE |
| | (Qual ti sembra, o signor?) |
| | IARBA |
| | (Superba e bella). |
| | Ti rammenta, o Didone, |
| | qual da Tiro venisti e qual ti trasse |
| 150 | disperato consiglio a questo lido. |
| | Del tuo germano infido |
| | alle barbare voglie, al genio avaro |
| | ti fu l'Africa sol schermo e riparo. |
| | Fu questo, ove s'innalza |
| 155 | la superba Cartago, ampio terreno |
| | dono del mio signor e fu... |
| | DIDONE |
| | Col dono |
| | la vendita confondi... |
| | IARBA |
| | Lascia pria ch'io favelli e poi rispondi. |
| | DIDONE |
| | (Che ardir!) |
| | OSMIDA |
| | (Soffri). |
| | IARBA |
| | Cortese |
| 160 | Iarba il mio re le nozze tue richiese; |
| | tu ricusasti, ei ne soffrì l'oltraggio, |
| | perché giurasti allora |
| | che al cener di Sicheo fede serbavi. |
| | Or sa l'Africa tutta |
| 165 | che dall'Asia distrutta Enea qui venne, |
| | sa che tu l'accogliesti e sa che l'ami; |
| | né soffrirà che venga |
| | a contrastar gli amori |
| | un avanzo di Troia al re de' Mori. |
| | DIDONE |
| 170 | E gli amori e gli sdegni |
| | fian del pari infecondi. |
| | IARBA |
| | Lascia pria ch'io finisca e poi rispondi. |
| | Generoso il mio re, di guerra invece, |
| | t'offre pace, se vuoi; |
| 175 | e in emenda del fallo |
| | brama gli affetti tuoi, chiede il tuo letto, |
| | vuol la testa d'Enea. |
| | DIDONE |
| | Dicesti? |
| | IARBA |
| | Ho detto. |
| | DIDONE |
| | Dalla reggia di Tiro |
| | io venni a queste arene |
| 180 | libertade cercando e non catene. |
| | Prezzo de' miei tesori |
| | e non già del tuo re Cartago è dono. |
| | La mia destra, il mio core |
| | quando a Iarba negai, |
| 185 | d'esser fida allo sposo allor pensai. |
| | Or più quella non son... |
| | IARBA |
| | Se non sei quella... |
| | DIDONE |
| | Lascia pria ch'io risponda e poi favella. |
| | Or più quella non son; variano i saggi |
| | a seconda de' casi i lor pensieri. |
| 190 | Enea piace al mio cor, giova al mio trono |
| | e mio sposo sarà. |
| | IARBA |
| | Ma la sua testa... |
| | DIDONE |
| | Non è facil trionfo, anzi potrebbe |
| | costar molti sudori |
| | quest'avanzo di Troia al re de' Mori. |
| | IARBA |
| 195 | Se 'l mio signore irriti, |
| | verranno a farti guerra |
| | quanti Getuli e quanti |
| | Numidi e Garamanti Africa serra. |
| | DIDONE |
| | Pur che sia meco Enea, non mi confondo; |
| 200 | vengano a questi lidi |
| | Garamanti, Numidi, Africa e 'l mondo. |
| | IARBA |
| | Dunque dirò... |
| | DIDONE |
| | Dirai |
| | che amoroso nol curo, |
| | che nol temo sdegnato. |
| | IARBA |
| 205 | Pensa meglio, o Didone. |
| | DIDONE |
| | Ho già pensato. (Si levano da sedere) |
| |
| | Son regina e sono amante |
| | e l'impero io sola voglio |
| | del mio soglio e del mio cor. |
| |
| | Darmi legge invan pretende |
| 210 | chi l'arbitrio a me contende |
| | della gloria e dell'amor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |