| | SCENA IV |
| |
| | Appartamenti destinati ad Emirena nel palazzo imperiale. |
| |
| | AQUILIO, poi EMIRENA |
| |
| | AQUILIO |
| | Ah se con qualche inganno |
| 150 | non prevengo Emirena, io son perduto. |
| | Cesare generoso |
| | a Farnaspe la rende, ancor che amante. |
| | E se tal fiamma obblia, |
| | che ad arte io fomentai, farà ritorno |
| 155 | all'amor di Sabina, il cui sembiante |
| | porto sempre nel cor. Numi in qual parte |
| | Emirena s'asconde? Eccola. All'arte. |
| | EMIRENA |
| | È vero, Aquilio, o troppo |
| | credula io sono? Il mio Farnaspe è giunto? |
| | AQUILIO |
| 160 | Così non fosse. |
| | EMIRENA |
| | E perché mai t'affligge |
| | la mia felicità? |
| | AQUILIO |
| | La tua sventura |
| | principessa io compiango. Ah se vedessi |
| | da quai furie agitato |
| | Augusto è contro te? Farnaspe a lui |
| 165 | ti richiese, gli disse |
| | che t'ama, che tu l'ami e mille in seno |
| | di Cesare ha destate |
| | smanie di gelosia. Freme, minaccia, |
| | giura che in Campidoglio, |
| 170 | se in te non è la prima fiamma estinta, |
| | ei vuol condurti al proprio carro avvinta. |
| | EMIRENA |
| | Questo è l'eroe del vostro Tebro? Questo |
| | è l'idolo di Roma? A me promise |
| | che al rossor del trionfo |
| 175 | esposta non sarei. Non è fra voi |
| | dunque il mancar di fé colpa agli eroi. |
| | AQUILIO |
| | Se un violento amore |
| | agita i sensi e la ragione oscura, |
| | Emirena gli eroi cangian natura. |
| | EMIRENA |
| 180 | In trionfo Emirena? Ah non lo speri. |
| | Non è l'Africa sola |
| | feconda d'eroine. In Asia ancora |
| | si sa morir. |
| | AQUILIO |
| | Barbara legge invero! |
| | Ch'una real donzella |
| 185 | debba del volgo alla licenza esposta |
| | strascinar le catene, udirsi a nome |
| | per ischerno chiamar, vedersi a dito |
| | disegnar per le vie... Solo il pensarlo |
| | mi fa gelar. |
| | EMIRENA |
| | Né vi sarà riparo? |
| | AQUILIO |
| 190 | Il più certo è in tua man. Cesare viene |
| | ad offrirti Farnaspe. Egli il tuo core |
| | spera scoprir così. Deh non fidarti |
| | della sua simulata |
| | tranquillità. Deludi |
| 195 | l'arte con l'arte. Il caro prence accogli |
| | con accorta freddezza. Il don ricusa |
| | della sua man. Misura i detti; e vesti |
| | di tale indifferenza il tuo sembiante |
| | come se più di lui non fussi amante. |
| | EMIRENA |
| 200 | E il povero Farnaspe |
| | di me che mai direbbe? Ah tu non sai |
| | di qual tempra è quel cuore. Io lo vedrei |
| | a tal colpo morir sugli occhi miei. |
| | AQUILIO |
| | Addio. Pensaci e trova, |
| 205 | se puoi, miglior consiglio. |
| | EMIRENA |
| | Odimi. Almeno |
| | corri, previeni il prence... |
| | AQUILIO |
| | Eccolo. |
| | EMIRENA |
| | O dio! |
| | AQUILIO |
| | Armati di fortezza. Io t'insegnai |
| | ad evitare il tuo destin funesto. (Parte) |
| | EMIRENA |
| | Misera me! Che duro passo è questo. |
| |
| |
| |
| |