| | SCENA IX |
| |
| | FARNASPE, ADRIANO con spada nuda e seguito di guardie dalla strada suddetta, OSROA ed EMIRENA in disparte |
| |
| | ADRIANO |
| | Fermati traditor. (Incontrandosi in Farnaspe) |
| | FARNASPE |
| | Numi, che veggo! (Si ferma stupido) |
| | ADRIANO |
| | Impedite ogni passo |
| | alla fuga o custodi. (Alle guardie) |
| | FARNASPE |
| | Io son di sasso. |
| | EMIRENA |
| | (Ah siam scoperti). |
| | ADRIANO |
| | Istupidisci ingrato |
| 915 | perché vivo mi vedi. A me credesti |
| | di trafiggere il sen. L'empio disegno |
| | con voci ingiuriose |
| | nel ferir palesasti. |
| | EMIRENA |
| | (Ecco l'errore. |
| | Colui che si nascose è il traditore). |
| | ADRIANO |
| 920 | Perfido non rispondi? A che venisti? |
| | Qual disegno t'ha mosso? |
| | Chi sciolse i lacci tuoi? Parla. |
| | FARNASPE |
| | Non posso. |
| | ADRIANO |
| | Il silenzio t'accusa. |
| | FARNASPE |
| | Signor non sempre è reo chi non si scusa. |
| | EMIRENA |
| 925 | (Consigliatemi o numi). |
| | ADRIANO |
| | Olà si tragga (Alle guardie) |
| | nel carcere più nero il delinquente. |
| | EMIRENA |
| | Fermatevi, sentite. Egli è innocente. (Ad Adriano) |
| | FARNASPE |
| | Principessa che fai? |
| | ADRIANO |
| | Stelle! Tu ancora |
| | qui con Farnaspe? E il traditor difendi? |
| | EMIRENA |
| 930 | Ei non è traditor. Fra quelle fronde... |
| | FARNASPE |
| | Taci. (Ad Emirena) |
| | EMIRENA |
| | L'empio s'asconde |
| | che spinse a' danni tuoi l'acciar rubello. |
| | FARNASPE |
| | (Oh dio non sa che il genitore è quello). |
| | ADRIANO |
| | Se credulo mi brami, a questo segno |
| 935 | di Farnaspe al periglio |
| | non mostrarti agitata. |
| | Come t'affanni ingrata! |
| | Come tremi per lui! Sei sì confusa |
| | che non sa il tuo pensiero |
| 940 | menzogna ordir che rassomigli al vero. |
| | FARNASPE |
| | (Secondiamo l'error). |
| | EMIRENA |
| | Se a me non credi... (Ad Adriano) |
| | FARNASPE |
| | E che ti giova, o cara, |
| | sol per pochi momenti |
| | differirmi la pena? Il mio delitto |
| 945 | più celar non si può. Tu mi condanni |
| | nel volermi scusar. Con farmi reo |
| | non mi offendi però. Cari a tal segno |
| | mi sono i falli miei |
| | che tornarne innocente io non vorrei. |
| | ADRIANO |
| 950 | O anima perversa! |
| | EMIRENA |
| | Io non l'intendo. |
| | FARNASPE |
| | (Che bel morir se 'l mio signor difendo!) |
| | EMIRENA |
| | Prence, sposo, ben mio perché congiuri |
| | tu ancor contro te stesso? Empio non sei |
| | e vuoi parerlo? Ah qual follia novella... |
| | FARNASPE |
| 955 | Lasciami la mia colpa, è troppo bella. |
| | ADRIANO |
| | Questo è pur quel Farnaspe |
| | che tu non conoscevi. Or come è mai |
| | divenuto il tuo ben? Dove lasciasti |
| | la freddezza primiera? |
| 960 | Anima ingannatrice e menzognera. |
| | EMIRENA |
| | Signor. |
| | ADRIANO |
| | Costui mi pagherà la pena |
| | di più colpe in un punto. Olà! (Alle guardie) |
| | EMIRENA |
| | Ma guarda |
| | l'insidiator qual sia. |
| | FARNASPE |
| | Taci una volta |
| | Emirena se m'ami. |
| | EMIRENA |
| | Io t'odierei, |
| 965 | se t'ubbidissi. I passi miei seguite. |
| | Qui qui s'asconde il traditore. (Corre verso Osroa) |
| | FARNASPE |
| | Oh dio |
| | ferma. |
| | EMIRENA |
| | Vedilo Augusto. |
| | OSROA |
| | È ver, son io. (Osroa si scuopre) |
| | EMIRENA |
| | Ah padre! (Resta immobile) |
| | ADRIANO |
| | Il re de' Parti |
| | in abito romano! E quanti siete |
| 970 | scelerati a tradirmi? |
| | OSROA |
| | Io solo, io solo |
| | ho sete del tuo sangue. Il colpo errai; |
| | ma se mi lasci in vita |
| | il fallo emenderò. |
| | ADRIANO |
| | Così fra l'ombre |
| | assalirmi infedel? Coglier l'istante |
| 975 | che inciampo e cado al suol? |
| | OSROA |
| | Barbara sorte! |
| | Ecco l'inganno, il tuo seguace ad arte |
| | cader doveva e tu cadesti a caso. |
| | Onde confuso il segno |
| | l'un per l'altro svenai. |
| | FARNASPE |
| | Rimase oppresso |
| 980 | il traditor nel tradimento istesso. |
| | ADRIANO |
| | Troppo ingrata mercede |
| | barbaro tu mi rendi. Oppresso e vinto |
| | t'invito, t'offerisco |
| | di Roma l'amistà... |
| | OSROA |
| | Sì, questo è il nome, |
| 985 | empi, con cui la tirannia chiamate. |
| | Ma poi servon gli amici e voi regnate. |
| | ADRIANO |
| | Siam del giusto custodi. Al giusto serve |
| | chi compagni ci vuol, non serve a noi. |
| | Ma la giustizia è tirannia per voi. |
| | OSROA |
| 990 | E chi di lei vi fece |
| | interpreti e custodi? Avete forse |
| | ne' celesti congressi |
| | parte co' numi? O siete i numi istessi? |
| | ADRIANO |
| | Se non siam numi, almeno |
| 995 | procuriam d'imitargli; e il suo costume |
| | chi co' numi conforma agli altri è nume. |
| | OSROA |
| | Numi però voi siete |
| | avidi dell'altrui; rapite i regni; |
| | vaneggiate d'amor; volete oppressi |
| 1000 | gl'innocenti rivali, |
| | tradite le consorti... |
| | ADRIANO |
| | Ah troppo abusi |
| | della mia sofferenza. Olà ministri |
| | in carcere distinto alla lor pena |
| | questi rei custodite. |
| | FARNASPE |
| | Anche Emirena? |
| | ADRIANO |
| 1005 | Sì. Ancor l'ingrata. |
| | FARNASPE |
| | Ah che ingiustizia è questa? |
| | Qual delitto a punir ritrovi in lei? |
| | ADRIANO |
| |
| | Tutti nemici e rei, |
| | tutti tremar dovete. |
| | Perfidi, lo sapete |
| 1010 | e m'insultate ancor! |
| |
| | Che barbaro governo |
| | fanno dell'alma mia |
| | sdegno, rimorso interno, |
| | amore e gelosia! |
| 1015 | Non ha più furie Averno |
| | per lacerarmi il cor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |