| SCENA V |
|
| ADRIANO, FARNASPE ed EMIRENA |
|
| ADRIANO |
210 | Principe, quelle sono |
| le sembianze che adori? (A Farnaspe) |
| FARNASPE |
| Oh dio! Son quelle. |
| E sempre agli occhi miei sembran più belle. |
| ADRIANO |
| (Costanza, o cor). Vaga Emirena, osserva |
| con chi ritorno a te. Più dell'usato |
215 | so che grato ti giungo. Afferma il vero. |
| EMIRENA |
| Chi è, signor, questo stranier? |
| FARNASPE |
| Straniero! |
| ADRIANO |
| E nol conosci? |
| EMIRENA |
| Affatto |
| non m'è ignoto quel volto. Il vidi altrove... |
| N'ho ancor l'idea presente... |
220 | Ma... dove fu... non mi ritorna in mente. |
| (Che pena è il simular!) |
| ADRIANO |
| Principe, è questa |
| colei che teco apprese |
| a vivere e ad amar? |
| FARNASPE |
| Vedi che meco |
| gode scherzar. |
| EMIRENA |
| Non ha sì lieto il core |
225 | chi si trova in catene. |
| FARNASPE |
| Né sai qual io mi sia? |
| EMIRENA |
| Non mi sovviene. |
| (Che affanno!) |
| ADRIANO |
| (Che piacer!) |
| FARNASPE |
| Bella Emirena, |
| mi tormentasti assai. |
| Basta così. Che nuovo stile è questo |
230 | d'accoglier chi t'adora? Il tuo Farnaspe... |
| EMIRENA |
| Tu sei Farnaspe! Al nome |
| ti riconosco adesso. |
| FARNASPE |
| Oh dei! |
| EMIRENA |
| Perdona |
| l'involontario oltraggio. Al tuo valore |
| so quanto debba il padre mio. Rammento |
235 | più d'una tua vittoria |
| e de' meriti tuoi serbo memoria. |
| FARNASPE |
| Ah ritorna più tosto |
| a scordarti di me. M'offende meno |
| la tua dimenticanza. |
| EMIRENA |
| In che t'offendo, |
240 | se i merti tuoi, se i miei doveri accenno? |
| FARNASPE |
| Giusti dei, qual freddezza! Io perdo il senno. |
| ADRIANO |
| Chi m'inganna di voi? Finge Emirena |
| o simula Farnaspe? Esser mentito |
| dee l'amore o l'oblio. |
| EMIRENA |
245 | Chi t'inganna io non son. |
| FARNASPE |
| Dunque son io. (Ad Adriano) |
| EMIRENA |
| (Oh tormento!) |
| ADRIANO |
| Se fosse |
| rispetto, o principessa, il tuo ritegno, |
| abbandonalo pur. Del core altrui |
| non son tiranno. Ecco il tuo ben. Tel rendo, |
250 | se verace è l'affetto. |
| EMIRENA |
| (Non ti credo). |
| FARNASPE |
| Rispondi. |
| EMIRENA |
| Io non l'accetto. |
| ADRIANO |
| Udisti? (A Farnaspe) |
| FARNASPE |
| Ove son mai! Sogno? Deliro? |
| Io mi sento morir. |
| EMIRENA |
| (Questo è martiro). |
| FARNASPE |
| Principessa, idol mio, che mai ti feci? |
255 | Son reo di qualche fallo? |
| Sei sdegnata con me? Dubiti forse |
| dell'amor mio verace? |
| Parla. |
| EMIRENA |
| (Che posso dir?) Lasciami in pace. |
| ADRIANO |
| Disingannati alfin. (A Farnaspe) |
| FARNASPE |
| Dunque son queste |
260 | la tenere accoglienze? |
| I trasporti d'amor? Poveri affetti! |
| Sventurato Farnaspe! |
| Emirena infedel! Spiegami almeno |
| l'arte con cui di così lungo amore |
265 | imparasti a scordarti. |
| EMIRENA |
| Deh per pietà taci, Farnaspe, e parti. |
| FARNASPE |
| Che tirannia! T'ubbidirò, crudele, |
| ma guardami una volta. In questa fronte |
| leggi dell'alma mia... No, non mirarmi, |
270 | barbara, giacché vuoi |
| che ubbidisca Farnaspe i cenni tuoi. |
|
| Dopo un tuo sguardo, ingrata, |
| forse non partirei, |
| forse mi scorderei |
275 | tutta l'infedeltà. |
|
| Tu arrossiresti in volto; |
| io sentirei nel core |
| più che del mio dolore |
| del tuo rossor pietà. (Parte) |
|
|
|
|