| | SCENA ULTIMA |
| |
| | EMIRENA, FARNASPE e detti |
| |
| | EMIRENA |
| 1195 | Ah Cesare, pietà. |
| | FARNASPE |
| | Pietà, signore. |
| | EMIRENA |
| | Rendimi il padre mio. |
| | FARNASPE |
| | Conservami il mio re. |
| | EMIRENA |
| | Rendilo; e poi |
| | eccomi tua se vuoi. |
| | ADRIANO |
| | Che? |
| | FARNASPE |
| | Sì. Ti cedo |
| | l'impero di quel cor. |
| | ADRIANO |
| | Tu! |
| | EMIRENA |
| | Sì. Sarai |
| 1200 | tu il nume mio. Per quel sereno il giuro |
| | raggio del ciel che nel tuo volto adoro, |
| | per quel sudato alloro |
| | che porti al crin, per questa invitta mano |
| | ch'è sostegno del mondo, |
| 1205 | ch'io bacio... (S’inginocchia) |
| | ADRIANO |
| | Ah sorgi; ah taci. (È donna o dea! |
| | Quando m'innamorò così piangea). |
| | SABINA |
| | (Qual contrasto in quel petto |
| | fan l'onore e l'affetto!) |
| | ADRIANO |
| | (Se alla ragione io cedo |
| 1210 | perdo Emirena; e se all'amor mi fido |
| | la mia Sabina uccido. Ah qual cimento, |
| | quale angustia crudele!) |
| | SABINA |
| | (E pur mi fa pietà benché infedele). |
| | EMIRENA |
| | Cesare, e non risolvi? |
| | SABINA |
| | Augusto, alfine... |
| | ADRIANO |
| 1215 | Ah per pietà non tormentarmi. Io tutto |
| | quanto dir mi potrai |
| | tutto, Sabina, io so. |
| | SABINA |
| | No; non lo sai. |
| | Odi. Troppo fatali |
| | son le nostre ferite; uno di noi |
| 1220 | dee morirne d'affanno, io se ti perdo, |
| | tu se perdi Emirena. Ah non sia vero |
| | che per salvar d'inutil donna i giorni |
| | perisca un tale eroe. Serbati, o caro, |
| | alla tua gloria, alla tua patria, al mondo, |
| 1225 | se non a me. D'ogni dover ti sciolgo; |
| | ti perdono ogni offesa; |
| | ed io stessa sarò la tua difesa. |
| | ADRIANO |
| | Come! (Stupido) |
| | SABINA |
| | Cesare addio. (In atto di partire) |
| | ADRIANO |
| | Fermati. Oh grande! (Arrestandola) |
| | Oh generosa! Oh degna |
| 1230 | di mille imperi! Ah quale eccesso è questo |
| | d'inudita virtù! Tutti volete |
| | dunque farmi arrossir? Fedel vassallo |
| | tu la sposa mi cedi (A Farnaspe) |
| | a favor del tuo re! Figlia pietosa |
| 1235 | sacrifichi te stessa (Ad Emirena) |
| | tu per il padre tuo! Tradita amante (A Sabina) |
| | non pensi tu che al mio riposo! Ed io, |
| | io sol fra tanti forti |
| | il debole sarò? Né mi nascondo |
| 1240 | per vergogna a' viventi? E siedo in trono? |
| | E do leggi alla terra? Ah no. Facciamo |
| | tutti felici. Al re de' Parti io dono |
| | e regno e libertà; rendo a Farnaspe |
| | la sua bella Emirena; Aquilio assolvo |
| 1245 | d'ogni fallo commesso; |
| | e a te, degno di te, rendo me stesso. (A Sabina) |
| | FARNASPE |
| | Oh contento improvviso! |
| | SABINA |
| | Ecco il vero Adriano; or lo ravviso. |
| | EMIRENA |
| | Finch'io respiri Augusto |
| 1250 | grata quest'alma a' benefici tuoi... |
| | ADRIANO |
| | Se grata esser mi vuoi, lasciami ormai |
| | la pace del mio cor. Poco è sicura |
| | finché appresso mi sei. Subito parti; |
| | io te ne priego. Ecco il tuo sposo; il padre |
| 1255 | colà ritroverai. Lieti vivete; |
| | e tutti tre spargete |
| | questi deliri miei d'eterno oblio. |
| | EMIRENA |
| | Almen signor... (Volendogli baciar la mano) |
| | ADRIANO |
| | Basta Emirena. Addio. (Non soffrendolo) |
| | CORO |
| |
| | S'oda Augusto infin sull'etra |
| 1260 | il tuo nome ognor così. |
| |
| | E da noi con bianca pietra |
| | sia segnato il fausto dì. |
| |
| |
| |
| |
| |