|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | Galleria negli appartamenti d’Adriano corrispondente a diversi gabinetti. | 
|  | 
|  | EMIRENA ed AQUILIO | 
|  | 
|  | AQUILIO | 
|  | Chi protegger Farnaspe | 
|  | può mai meglio di te? Del cor d'Augusto | 
| 445 | tu reggi i moti a tuo talento. Ogni altra | 
|  | miglior uso farebbe | 
|  | dell'amor d'un monarca. | 
|  | EMIRENA | 
|  | A me non giova, | 
|  | perché non l'amo. | 
|  | AQUILIO | 
|  | È necessario amarlo, | 
|  | perch'ei lo creda? | 
|  | EMIRENA | 
|  | E ho da mentir? | 
|  | AQUILIO | 
|  | Neppure. | 
| 450 | È la menzogna ormai | 
|  | grossolano artifizio e mal sicuro. | 
|  | La destrezza più scaltra è oprar di modo | 
|  | ch'altri sé stesso inganni. Un tuo sospiro | 
|  | interrotto con arte, un tronco accento | 
| 455 | ch'abbia sensi diversi, un dolce sguardo | 
|  | che sembri tuo malgrado | 
|  | nel suo furto sorpreso, un moto, un riso, | 
|  | un silenzio, un rossor quel che non dici | 
|  | farà capir. Son facili gli amanti | 
| 460 | a lusingarsi. Ei giurerà che l'ami; | 
|  | e tu, quando vorrai, | 
|  | sempre gli potrai dir: «Nol dissi mai». | 
|  | EMIRENA | 
|  | Non so dove s'apprenda | 
|  | tal arte a porre in uso. | 
|  | AQUILIO | 
|  | Eh che purtroppo | 
| 465 | voi nascete maestre. Aver sul ciglio | 
|  | lagrime ubbidienti, aver sul labbro | 
|  | un riso che non passi | 
|  | a' confini del sen, quando vi piace | 
|  | impallidirvi ed arrossir nel viso | 
| 470 | invidiabili sono | 
|  | privilegi del sesso; in dono a voi | 
|  | gli ha dati il cielo e costan tanto a noi. | 
|  | EMIRENA | 
|  | Tu, che in corte invecchiasti, | 
|  | non dovresti invidiarne. Io giurerei | 
| 475 | che fra' pochi non sei tenaci ancora | 
|  | dell'antica onestà. Quando bisogna, | 
|  | saprai sereno in volto | 
|  | vezzeggiare un nemico, acciò vi cada | 
|  | aprirgli innanzi il precipizio e poi | 
| 480 | piangerne la caduta, offrirti a tutti | 
|  | e non esser che tuo, di false lodi | 
|  | vestir le accuse ed aggravar le colpe | 
|  | nel farne la difesa, ognor dal trono | 
|  | i buoni allontanar, d'ogni castigo | 
| 485 | lasciar l'odio allo scettro e d'ogni dono | 
|  | il merito usurpar, tener nascosto | 
|  | sotto un zelo apparente un empio fine, | 
|  | né fabbricar che su l'altrui ruine. | 
|  | AQUILIO | 
|  | Far volesti, Emirena, | 
| 490 | le vendette del sesso. Io non credei | 
|  | di pungerti così. De' detti tuoi | 
|  | non mi querelo; anzi, a parlar sincero, | 
|  | credo ch'io dissi e tu dicesti il vero. | 
|  | Consigliarti pretesi. | 
|  | EMIRENA | 
| 495 | Aiuto e non consiglio io ti richiesi. | 
|  | AQUILIO | 
|  | Ed io sempre ho creduto | 
|  | che un salubre consiglio è grande aiuto. | 
|  | Credimi, principessa... | 
|  | Addio. Gente s'appressa. | 
| 500 | Adriano sarà che s'avvicina. (Parte) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |