| SCENA VIII |
|
| LICIDA e MEGACLE da diverse parti |
|
| MEGACLE |
| Licida. |
| LICIDA |
| Amico. |
| MEGACLE |
| Eccomi a te. |
| LICIDA |
| Compisti... |
| MEGACLE |
| Tutto, o signor. Già col tuo nome al tempio |
| per te mi presentai. Per te fra poco |
315 | vado al cimento. Or fin che 'l noto segno |
| della pugna si dia, spiegar mi puoi |
| la cagion della trama. |
| LICIDA |
| Oh, se tu vinci |
| non ha di me più fortunato amante |
| tutto il regno d'amor. |
| MEGACLE |
| Perché? |
| LICIDA |
| Promessa |
320 | in premio al vincitore |
| è una real beltà. La vidi appena |
| che n'arsi e la bramai. Ma poco esperto |
| negli atletici studi... |
| MEGACLE |
| Intendo. Io deggio |
| conquistarla per te. |
| LICIDA |
| Sì. Chiedi poi |
325 | la mia vita, il mio sangue, il regno mio, |
| tutto, o Megacle amato, io t'offro e tutto |
| scarso premio sarà. |
| MEGACLE |
| Di tanti, o prence, |
| stimoli non fa d'uopo |
| al grato servo, al fido amico. Io sono |
330 | memore assai de' doni tuoi; rammento |
| la vita che mi desti. Avrai la sposa; |
| speralo pur. Nella palestra elea |
| non entro pellegrin. Bevve altre volte |
| i miei sudori; ed il silvestre ulivo |
335 | non è per la mia fronte |
| un insolito fregio. Io più sicuro |
| mai di vincer non fui. Desio d'onore, |
| stimoli d'amistà mi fan più forte. |
| Anelo, anzi mi sembra |
340 | d'esser già nell'agon. Gli emuli al fianco |
| mi sento già; già gli precorro; e, asperso |
| dell'olimpica polve il crine, il volto, |
| del volgo spettator gli applausi ascolto. |
| LICIDA |
| Oh dolce amico! O cara (Abbracciandolo) |
345 | sospirata Aristea! |
| MEGACLE |
| Che! |
| LICIDA |
| Chiamo a nome |
| il mio tesoro. |
| MEGACLE |
| Ed Aristea si chiama? |
| LICIDA |
| Appunto. |
| MEGACLE |
| Altro ne sai? |
| LICIDA |
| Presso a Corinto |
| nacque in riva all'Asopo. Al re Clistene |
| unica prole. |
| MEGACLE |
| (Aimè. Questa è il mio bene). |
350 | E per lei si combatte? |
| LICIDA |
| Per lei. |
| MEGACLE |
| Questa degg'io |
| conquistarti pugnando? |
| LICIDA |
| Questa. |
| MEGACLE |
| Ed è tua speranza e tuo conforto |
| sola Aristea? |
| LICIDA |
| Sola Aristea. |
| MEGACLE |
| (Son morto). |
| LICIDA |
355 | Non ti stupir. Quando vedrai quel volto |
| forse mi scuserai. D'esserne amanti |
| non avrebbon rossore i numi istessi. |
| MEGACLE |
| (Ah così nol sapessi). |
| LICIDA |
| Oh se tu vinci! |
| chi più lieto di me? Megacle istesso |
360 | quanto mai ne godrà! Di', non avrai |
| piacer del piacer mio? |
| MEGACLE |
| Grande. |
| LICIDA |
| Il momento |
| che ad Aristea m'annodi, |
| Megacle di', non ti parrà felice? |
| MEGACLE |
| Felicissimo. (Oh dei!) |
| LICIDA |
| Tu non vorrai |
365 | pronubo accompagnarmi |
| al talamo nuzzial? |
| MEGACLE |
| (Che pena!) |
| LICIDA |
| Parla. |
| MEGACLE |
| Sì. Come vuoi. (Qual nuova specie è questa |
| di martirio, d'inferno!) |
| LICIDA |
| Oh quanto il giorno |
| lungo è per me! Che l'aspettare uccida |
370 | nel caso in cui mi vedo, |
| tu non credi o non sai. |
| MEGACLE |
| Lo so; lo credo. |
| LICIDA |
| Senti amico. Io mi fingo |
| già l'avvenir; già col desio possiedo |
| la dolce sposa. |
| MEGACLE |
| (Ah questo è troppo). |
| LICIDA |
| E parmi... |
| MEGACLE |
375 | Ma taci. Assai dicesti. Amico io sono; (Con impeto) |
| il mio dover comprendo; |
| ma poi... |
| LICIDA |
| Perché ti sdegni? In che t'offendo? |
| MEGACLE |
| (Imprudente che feci!) Il mio trasporto (Si ricompone) |
| è desio di servirti. Io stanco arrivo |
380 | dal cammin lungo; ho da pugnar; mi resta |
| picciol tempo al riposo; e tu mel togli. |
| LICIDA |
| E chi mai ti ritenne |
| di spiegarti finora? |
| MEGACLE |
| Il mio rispetto. |
| LICIDA |
| Vuoi dunque riposar? |
| MEGACLE |
| Sì. |
| LICIDA |
| Brami altrove |
385 | meco venir? |
| MEGACLE |
| No. |
| LICIDA |
| Rimaner ti piace |
| qui fra quest'ombre? |
| MEGACLE |
| Sì. |
| LICIDA |
| Restar degg'io? |
| MEGACLE |
| No. (Con impazienza. E si getta a sedere) |
| LICIDA |
| (Strana voglia!) E ben riposa. Addio. |
|
| Mentre dormi amor fomenti |
| il piacer de' sonni tuoi |
390 | con l'idea del mio piacer. |
|
| Abbia il rio passi più lenti; |
| e sospenda i moti suoi |
| ogni zeffiro leggier. (Parte) |
|
|
|
|