|  | SCENA X | 
|  | 
|  | AMINTA e detti | 
|  | 
|  | AMINTA | 
|  | Ah Licida... (Vuol abbracciarlo) | 
|  | CLISTENE | 
|  | T'accheta. | 
|  | Rispondi e non mentir. Questo monile | 
|  | donde avesti? | 
|  | AMINTA | 
|  | Signor, da mano ignota | 
| 1390 | già scorse il quinto lustro | 
|  | ch'io l'ebbi in don. | 
|  | CLISTENE | 
|  | Dov'eri allor? | 
|  | AMINTA | 
|  | Là dove | 
|  | in mar presso a Corinto | 
|  | sbocca il torbido Asopo. | 
|  | ALCANDRO | 
|  | (Ah ch'io rinvengo (Guardando attentamente Aminta) | 
|  | delle note sembianze | 
| 1395 | qualche traccia in quel volto. Io non m'inganno. | 
|  | Certo egli è desso). Ah d'un antico errore (Inginocchiandosi) | 
|  | mio re son reo. Deh mel perdona. Io tutto | 
|  | fedelmente dirò... | 
|  | CLISTENE | 
|  | Sorgi, favella. | 
|  | ALCANDRO | 
|  | Al mar, come imponesti, | 
| 1400 | non esposi il bambin. Pietà mi vinse. | 
|  | Costui straniero, ignoto | 
|  | mi venne innanzi e gliel donai, sperando | 
|  | che in rimote contrade | 
|  | tratto l'avrebbe. | 
|  | CLISTENE | 
|  | E quel fanciullo, Aminta, | 
| 1405 | dov'è? Che ne facesti? | 
|  | AMINTA | 
|  | Io... (Quale arcano | 
|  | ho da scoprir!) | 
|  | CLISTENE | 
|  | Tu impallidisci? Parla, | 
|  | empio, di', che ne fu? Tacendo aggiungi | 
|  | all'antico delitto error novello. | 
|  | AMINTA | 
|  | L'hai presente, o signor, Licida è quello. | 
|  | CLISTENE | 
| 1410 | Come! Non è di Creta | 
|  | Licida il prence? | 
|  | AMINTA | 
|  | Il vero prence in fasce | 
|  | finì la vita. Io ritornato appunto | 
|  | con lui bambino in Creta, al re dolente | 
|  | l'offersi in dono; ei dell'estinto invece | 
| 1415 | al trono l'educò per mio consiglio. | 
|  | CLISTENE | 
|  | Ah numi, ecco Filinto, ecco il mio figlio. (Abbracciandolo) | 
|  | ARISTEA | 
|  | Stelle! | 
|  | LICIDA | 
|  | Io tuo figlio? | 
|  | CLISTENE | 
|  | Sì. Tu mi nascesti | 
|  | gemello ad Aristea. Delfo m'impose | 
|  | d'esporti al mar bambino, un parricida | 
| 1420 | minacciandomi in te. | 
|  | LICIDA | 
|  | Comprendo adesso | 
|  | l'orror che mi gelò, quando la mano | 
|  | sollevai per ferirti. | 
|  | CLISTENE | 
|  | Adesso intendo | 
|  | l'eccessiva pietà che nel mirarti | 
|  | mi sentivo nel cuor. | 
|  | AMINTA | 
|  | Felice padre! | 
|  | ALCANDRO | 
| 1425 | Oggi molti in un punto | 
|  | puoi render lieti. | 
|  | CLISTENE | 
|  | E lo desio. D'Argene | 
|  | Filinto il figlio mio, | 
|  | Megacle d'Aristea vorrei consorte; | 
|  | ma Filinto, il mio figlio, è reo di morte. | 
|  | MEGACLE | 
| 1430 | Non è più reo quando è tuo figlio. | 
|  | CLISTENE | 
|  | È forse | 
|  | la libertà de' falli | 
|  | permessa al sangue mio? Qui viene ogni altro | 
|  | a dimostrar valor; l'unico esempio | 
|  | esser degg'io di debolezza? Ah questo | 
| 1435 | di me non oda il mondo. Olà ministri | 
|  | risvegliate su l'ara il sacro fuoco. | 
|  | Va' figlio e mori. Anch'io morrò fra poco. | 
|  | AMINTA | 
|  | Che giustizia inumana! | 
|  | ALCANDRO | 
|  | Che barbara virtù! | 
|  | MEGACLE | 
|  | Signor t'arresta. | 
| 1440 | Tu non puoi condannarlo. In Sicione | 
|  | sei re, non in Olimpia. È scorso il giorno | 
|  | a cui tu presiedesti. Il reo dipende | 
|  | dal pubblico giudizio. | 
|  | CLISTENE | 
|  | E ben s'ascolti | 
|  | dunque il pubblico voto. A pro del reo | 
| 1445 | non prego, non comando e non consiglio. | 
|  | CORO DI SACERDOTI E POPOLO | 
|  | 
|  | Viva il figlio delinquente | 
|  | perché in lui non sia punito | 
|  | l'innocente genitor. | 
|  | 
|  | Né funesti il dì presente | 
| 1450 | né disturbi il sacro rito | 
|  | un'idea di tanto orror. | 
|  | 
|  | FINE DELL’ATTO TERZO | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |