Basta Olinto, non più. Fra pochi istanti
comparir mi vedrà. Chiede ch'io scelga
lo sposo, il re? Si sceglierà lo sposo,
il re si sceglierà. Solo un momento
chiedo a pensar. Che intolleranza è questa,
importuna, indiscreta? I miei vassalli
sì poco han di rispetto? A farmi serva
m'innalzaste sul trono o v'arrossite
di soggiacere a un femminile impero?
Cleonice non è. Senza rossore
servì lo Scita ed in diverso lido
Babilonia a Semira, Africa a Dido.
di noi ti lagni a torto. I pregi tuoi
non conosce la Siria? Estinto appena
il tuo gran genitor, t'innalza al trono;
la scelta del suo re; tempo concede
al maturo consiglio; affretta invano,
già promesso da te per suo conforto
e ti lagni di noi? Ti lagni a torto.
confida a me, di pochi istanti ancora
che si teme a ragion. Due lune intere
donò Seleucia al tuo dolor pietoso
dovuto al genitor. Del terzo giro
e non risolvi ancor. Di tua dimora
quando un infausto dì timida accusi,
a destra balenare, or che su l'ara
sorse obliqua la fiamma, or che i tuoi sonni
ruppe d'augel notturno il mesto canto,
cadde improvviso involontario il pianto.
mendicati pretesti, in questo giorno
sceglier prometti. Impaziente e lieto
previene il dì. Ciascun s'adorna, inteso
con ricca pompa a comparirti avanti.
sudati già dalle sidonie ancelle,
che Tiro colorì le membra avvolge.
vedi tremar fra lunghi veli attorti
di raro augel le pellegrine piume.
vedi cader multiplicata e strana
serie d'indiche perle. Altri di gemme,
altri d'oro distingue i ricchi arredi
di partico destrier. Quanto ha di raro
tutto espone la Siria e tornan tutti
a riveder la luce i preziosi
dall'avaro timor tesori ascosi.
Inutile sollievo a mia sventura.
tanto studio che pro? Se attesa invano
dal meriggio alla sera e dalla sera
già gran parte trascorsa ancor non vieni?
dubiti, ti confondi; a' dubbi tuoi
sembra ogn'indugio insufficiente e corto.
E ti lagni di noi? Ti lagni a torto.
dura necessità. Vanne, precedi
il mio venir. Sarà contento il regno,
Olinto t'ammirò, che il sangue mio...
io conosco il valor, distinguo il pregio
della sua fedeltà. Tutto pensai,
tutto, Olinto, io già so.
Già da lunga stagion tacito amante
mi struggo de' tuoi lumi...
E ti par tempo, Olinto, (S’alza da sedere)
Sì partirò. Ma incolpa il tuo sembiante
ch'è la sola cagion d'esserti amante. (Parte)
dove sei? Non m'ascolti? Invan ti chiamo,
mi rechi forse? Il mio diletto Alceste
Volesse il cielo. Io vengo
regina ad affrettarti. Il popol tutto
per la tardanza tua mormora e freme.
Misera me. Si vada (In atto di partire e poi si ferma)
dunque a sceglier lo sposo. Oh dio, Barsene,
dubbio il cor, pigro il piè. Chi mai si vide
più agitata di me? (Si getta a sedere)
di tormentar te stessa, ove non sono
forse è il dover che mi costringe a farmi
serva fino alla morte a chi non amo?
con finto amor della mia destra il dono
si duol che compra a caro prezzo il trono?
del talamo fecondo, il tempo e l'uso
il genio avverso a poco a poco in seno
cangia in amore o in amicizia almeno.
mi ritrovasse ad altro sposo in braccio,
che sarebbe di me? Tremo in pensarlo.
dell'incostanza mia? Qual egli avrebbe
le smanie sue, le gelosie, gli affanni,
tutto il suo cor gli leggerei nel volto.
Come sperar ch'ei torni? Omai trascorsa
è un'intera stagion da che trafitto
cadde il tuo genitor. Sai che al suo fianco
sempre Alceste pugnò né più novella
di lui s'intese. O di catene è cinto
o sommerso è fra l'onde o in guerra estinto.
No. Mel predice il core; Alceste vive,
più infelice sarai. Se a lui ti doni
di cento oltraggi il merto; e se l'escludi
uccidi Alceste. Onde il di lui ritorno
d'esser crudele ad uno o ingiusta a cento.
Il periglio s'avanza. A poco a poco
degenera in tumulto. Unico scampo
è il ritorno d'Alceste?... Andar conviene. (S’alza da sedere)
irresoluta a sì gran passo?
dove vuole il destin, dove la dura
così senza consiglio e senza scorta.
che pietà, l'ottenesti. Amor se speri,
Perché toglier mi vuoi fin la speranza?
ch'io sveli alla tua fede un grande arcano.
di Cleonice genitor dal trono
scacciò Demetrio il nostro re.
omai sei lustri e n'ho presente il caso.
morì nel duro esiglio; e inteso avrai
Anche più ti dirò. Vive in Alceste.
Numi, che ascolto! Or la ragion comprendo
del tuo zelo per lui. Ma per qual fine
una vita sì cara. Io sparsi ad arte
Tacqui che fosse Alceste. E questa voce
contro Alessandro a sollevar di Creta
sai che l'armi bastò; sai che il tiranno
nella pugna morì. Ma vario effetto
produce in Siria. Ambiziosi i grandi
niegan fede alla fama, onde bisogna
soccorso esterno a stabilirlo in soglio.
ma invano giungerà. Lontano è Alceste;
non so s'ei viva e Cleonice intanto
sempre quando ritorni e che il soccorso
Mitrane, il mio pensier. Sperai che un giorno
fatto consorte a Cleonice Alceste
senza toglierlo a lei. L'eccelsa donna
degna è di possederlo. Andiam. Si cerchi
d'interromper la scelta. Al caso estremo
s'avventuri il segreto. In faccia al mondo
tu mi seconda e se coll'armi è d'uopo,
ecco tutto il mio sangue. In miglior uso
generoso vassallo. Ai detti tuoi
il ciglio inumidir; sento nel petto
rinvigorir la speme e veggo un raggio
del favor degli dei nel tuo coraggio.
nascer fra le capanne. Il suo sembiante,
palesava abbastanza il cor gentile
negli atti ancor del portamento umile.
Dal tuo labbro, o regina, il suo monarca
la Siria tutta impaziente attende.
Risolvi; ogniuno il gran momento affretta
Sedete. (Oh dei, che gran momento è questo?) (Siedono Fenicio, Olinto e gli altri grandi)
Voi m'innalzaste al trono;
son grata al vostro amor. Ma troppo è il peso
che uniste al dono. E chi fra tanti eguali
non è la Siria e ognun di noi conosce
quanto è grande il cimento.
il giro di tre lune? In questa guisa
prometter sempre e non risolver mai.
nuove discordie. Il differir che giova?
frettoloso Mitrane? (Vedendo venir Mitrane)
sovra picciolo legno Alceste è giunto.
Ei viene. (Accennando verso il porto)
Fenicio, Olinto. (Ah ch'io mi perdo). Andate (S’alza dal trono e seco s’alzan tutti)
l'amico ad abbracciar che s'avvicina.
(Io quasi mi scordai d'esser regina). (Torna a sedere. Fenicio e Mitrane vanno ad incontrar Alceste, che in picciola barca si vede approdare, e l’abbracciano)
(Ecco il mio bene. (Verso Alceste che s’avvicina)
che riconosci, oh dio, le tue catene).
di trovarmi a' tuoi piedi, o mia regina.
d'un regio sguardo il mio tributo è degno.
l'istessa Cleonice in me ritrovi.
di lui la morte e le vicende...
dunque giovi ascoltar. Siegui.
Al cader d'Alessandro in noi l'ardire
tutto mancò. Già le nemiche squadre
balzan sui nostri legni; orrido scempio
si fa de' vinti; in mille aspetti e mille
erra intorno la morte. Altri sommerso,
altri spira trafitto e si confonde
la cagion del morir tra il ferro e l'onde.
di perdite sì grandi, odiando il giorno,
d'infranta nave a mille strali esposto
lungamente pugnai, finché versando
perdei l'uso de' sensi e caddi esangue.
Quindi in balia dell'onde
quanto errai non so dirti. Aprendo il ciglio,
so che più non rividi. In rozzo letto
sotto rustico tetto io mi trovai;
eran di nasse e reti e curvo e bianco
pietoso pescator mi stava al fianco.
Ma in qual terra giungesti?
cretense il pescator. Questi sul lido
mi trovò semivivo; al proprio albergo
pietoso mi portò; ristoro al seno,
sollecito apprestò; questi provvide
di quel picciolo legno il mio ritorno.
l'istoria terminò. Tempo sarebbe...
T'intendo, Olinto, io sceglierò lo sposo.
Ciascun sieda e m'ascolti. (Fenicio, Olinto e gli altri grandi siedono)
opportuno alla scelta). (Alceste volendo sedere, è impedito da Olinto)
vedrà la Siria un vil pastore assiso.
Alceste dal pastor. Depose Alceste
allor che di pastor si fe' guerriero.
a tant'oltre aspirar t'aprì la strada?
Il mio cor, la mia destra e la mia spada.
la chiarezza qual è degli avi sui.
Finisce in te, quando comincia in lui.
del sigillo real sieda custode.
Ti basta, Olinto? (Alceste siede e Olinto si alza)
Ah! Questo è troppo! A lui
dona te stessa ancor. Conosce ogniuno
temerario rispondi? Al braccio mio
all'inesperta età tutto perdono.
tacendo almeno il violento ingegno. (Ad Olinto)
Ubbidirò. (Fremo di sdegno). (Torna a sedere)
Scelsi già nel mio cor. Ma pria che faccia
palese il mio pensiero, un'altra io bramo
sicurezza da voi. Giuri ciascuno
di tollerar del nuovo re l'impero,
o sia di chiaro o sia di sangue oscuro.
m'oppongo al giuramento. Altri vi sono...
regni chi vuole. Io d'un servile impero
il contrasto, o regina, in faccia a tanti
l'ardir di pochi io tollerar non deggio. (Scende dal trono)
l'affar decida. O senza legge alcuna
che da quel soglio, ove richiesta ascesi,
volontaria discenda. Almen privata
disporrò del cor mio. Volger gli affetti
almen potrò dove più il genio inclina
ed allor crederò d'esser regina.
ingiustizia da te. Potresti al soglio
la Siria un degno re. Torbido, audace,
generoso, prudente... Ah chi d'un padre
gli affetti ad acquistar l'arte m'addita?
Vuoi gli affetti d'un padre? Alceste imita. (Parte)
vuol ch'io virtude apprenda. E ben, Alceste
comincia ad erudirmi. Ah, renda il cielo
così l'ingegno mio facile e destro
che non faccia arrossir sì gran maestro.
soffro solo da te. Senza periglio
tutto può dir chi di Fenicio è figlio.
ragionai col mio re. Signor, perdona
se ofendo in te la maestà del soglio.
Olinto addio. Più cimentar non voglio
la sofferenza mia. Tu scherzi meco,
e del rispetto mio troppo ti fidi. (Parte)
origine ignorasse ai detti alteri
progenie il crederebbe. E pur ad onta
Alceste per Olinto è un gran rivale.
tutto il mondo ad Alceste oggi è nemico?
forse il consiglio a tuo favor decise.
Che giova innanzi tempo...
dell'invidia il poter. Forse a quest'ora
terminai di regnar. Ma non per questo
misera mi farà l'altrui livore,
è un gran regno per me d'Alceste il core.
il consiglio, o Fenicio? (A Fenicio che sopragiunge)
giudica della Siria. I tuoi vassalli
han rispetto ed amore. Arbitra sei
di sollevar qual più ti piace al trono.
riporta i sensi miei. Di' che il mio core
insensibil non è. Che fia mia cura
di sua fiducia in me, che grata io sono.
(Ecco in Alceste il vero erede al trono). (Parte)
i tuoi voti seconda. Ecco appagato
ecco finito ogni tormento.
ragion di sospirar. L'amato bene
in questo punto acquisti e ancor non sai
le luci serenar torbide e meste?
Cara Barsene, ora ho perduto Alceste.
amerà la mia gloria. Andrà superbo
si distingua così co' propri vanti
dalla schiera volgar degli altri amanti.
amica, io fuggirò. Non so se avrei
Chiede Alceste l'ingresso.
Va', non deggio per ora... (A Mitrane)
dappresso vagheggiar posso una volta.
sola de' pensier miei cura gradita,
il mio ben, la mia gloria e la mia vita.
che ti piacque altre volte, oggi ti spiace?
di poche lune a ricoprir di gielo
qual demerito è in me? Guardami, parla.
Numi, che avvenne mai! Quei dubbi accenti,
mi fanno palpitar. Qual è, Barsene,
mi fan pietà. Forse d'un'altra amante
l'ultimo de' miei giorni. Io voglio amarla
a prezzo ancor di non trovar mai pace.
per la mia Cleonice ogni tormento
che per mille bellezze esser contento.
Infelice cor mio, qual altro attendi
disinganno maggiore? Indarno aspiri
ad espugnar la fedeltà d'Alceste.
Ma pur chi sa? La tolleranza, il tempo
forse lo vincerà. Vince de' sassi
il nativo rigor picciola stilla
collo spesso cader. Rovere annosa
d'assidua scure. E se m'inganno? Oh dio!
nel conservarsi al primo amor costante
sia più fermo de' sassi e delle piante.
mi contendi l'ingresso? Al regio piede
necessario è ch'io vada. (In atto di partire)
la regina lo vieta, Olinto il dice.
che sia permesso il presentarmi a lei.
chiari abbastanza. A Cleonice innanzi
più non dei comparir. Ti vieta il passo
né mai più vuol mirarti. Intendi ancora?
No, perdonami, Olinto, io non ti credo.
E ardisci dubitar dei detti miei?
Se troppo ardisco io lo saprò da lei.
Non arrestarmi. A Cleonice io vado.
all'aspetto real non è permesso.
intercedi per me. Ritorna a lei,
io resister non so, che alcun l'inganna,
che reo non sono e che se reo mi crede
io saprò discolparmi al regio piede.
Ubbidirti non posso. Ha la regina
che di te non si parli a noi prescritto.
E il nominarle Alceste anch'è delitto.
Ah son tradito. Una calunnia infame
qualunque sia. Non lungamente occulto
d'un'anima agitata. In questo stato
son degno di pietà. Da voi la chiedo,
voi parlate per me. Voi muova almeno
ridotto Alceste a confidarsi in voi.
La caduta di Alceste alfin, Mitrane,
m'assicura lo scettro. Io con la speme
non deve il saggio alle speranze. Un bene
con sicurezza atteso ove non giunga
come perdita affligge. E poi t'inganni
età più ferma e frequentar conviene
d'Egitto i tempi o i portici d'Atene.
per serbarsi fedel. Tu fin ad ora
coll'acquisto d'un regno?
chi è fedel si distingue.
fedeltà non si trova. In ogni loco
si vanta assai ma si conserva poco.
che spira incerta, è a sollevar bastante
Olà, scriver vogl'io. (Ad un paggio) Parti, Mitrane.
Ubbidisco al comando. (In atto di partire)
altra cura non ha; ma l'infelice...
Parti, basta così. (Come sopra) Senti. Che dice?
Regina, è pronto il foglio. I sensi tuoi
spiega in quello ad Alceste.
son troppo a lui, son troppo a me crudele.
dividerlo da me. L'attende il regno,
l'onor mio lo consiglia, il ciel lo vuole,
io lo farò. Ma dal mio labbro almeno
vorrei che lo sapesse. È tirannia
sì barbara novella. Altro sollievo
non resta, amica, a due fedeli amanti
d'un lungo amor le tenerezze estreme
e nell'ultimo addio piangere insieme.
Questo è sollievo? Ah di vedere Alceste
il desio ti seduce. A tal cimento
non esporti di nuovo. Assai facesti
resistendo una volta. Eh la grand'opra
generosa compisci. I tuoi vassalli
fidano in te. Dal superar costante
questo passo crudel ch'ora t'affanna
morir di pena e rimaner per sempre
così d'ogni mio ben vedova e priva?
Legge crudel! T'appagherò. Si scriva. (Va a scrivere al tavolino)
«Alceste amato». (Scrivendo)
(Lusingarmi potrò d'esser felice,
fra i moti di quel cor pochi momenti).
«E non vuole il destin farci contenti». (Scrivendo)
(Cresce la mia speranza. Oh dei, sospende
la man tremante e si ricopre il volto!
Ah che ritorna ai primi affetti in preda).
Povero Alceste mio. (Parlando. Poi torna a scrivere)
«Vivi mio bene (Scrivendo)
ma non per me». Già terminai, Barsene.
(Eccomi in porto). Or giustamente al trono
un'anima sì grande il ciel destina.
Prendi e tua cura sia... (Volendole dare il foglio)
Per Alceste. Io l'incontrai
pallido, semivivo e per l'affanno
quasi fuora di sé. La dura legge
è un colpo tal che gli trafigge il core,
che lo porta a morir. Freme, sospira,
prega, minaccia e fra le smanie e il pianto
il tuo nome ripete ad ogni passo.
Farebbe il suo dolor pietade a un sasso.
Ah Fenicio crudel. Da te sperava
mal sicura virtù qualche sostegno,
non impulsi a cader. Perché ritorni
barbaramente a ritentar la viva
del mio paterno amor questo trasporto.
Che vuole Alceste? E qual da me richiede
Rivederti una volta e poi morire.
ti veggo intenerir. Pietà di lui,
pietà di me. Questo canuto crine,
la lunga servitù, l'intatta fede
merita pur ch'io qualche premio ottenga.
Eh resista chi può. Digli che venga. (Lacera il foglio e s’alza da sedere)
(Ecco di nuovo il mio sperare estinto).
(Basta che vegga Alceste e Alceste ha vinto). (In atto di partire s’incontra in Olinto)
più in Seleucia non è. Per opra mia
rivederti importuno ad ogni prezzo.
questa legge da me? Custodi, oh dei! (Escono alcune guardie)
si trovi Alceste e si conduca a noi. (Partono le guardie)
Se la ricerca è vana, (Ad Olinto)
trema per te. Mi pagherai la pena
togliendo alla tua gloria.
del mio decoro e della gloria mia?
Fenicio, preveder questa sventura?
Il mondo tutto a danno mio congiura.
non vidi mai più stravagante ingegno.
ora Alceste domanda, or lo ricusa
e delle sue follie poi gli altri accusa.
temerario, rispetti? Impara almeno
Parti, se vuoi. (Olinto parte)
Frena, signor, lo sdegno.
col crescer dell'etade. Olinto ancora
scorsi l'april degli anni e folto e biondo
fu questo crin ch'ora è canuto e raro.
la stolta gioventù porgea l'orecchia,
declina il mondo e peggiorando invecchia.
Che pretendi mio cor? Di tanti voti
la sua regina a riveder, qual bene,
qual vantaggio per te? Rimanga o parta,
Alceste perderai. Sei cieco o stolto,
se speri ancor. Della tua speme istessa
che non ti guida e non ti dà coraggio.
Eccoti, Cleonice, al duro passo
Alceste è qui che ritornato in vita
di rivederti impaziente attende.
(E perderlo dovrò?) Parti, Mitrane,
O fortunato Alceste. (Parte)
e di gloria e di regno ah dove siete?
Chi vi fugò? Per mia difesa al fiero
vi ricerco nell'alma e non vi trovo.
Adorata regina, io più non credo
che di dolor si mora. È folle inganno
l'ultime della vita ore funeste.
Se fosse ver, non viverebbe Alceste.
per me tu sei, come per te son io,
tutto sperar da te, qual fu l'errore,
io da te meritai, dimmi una volta.
Tutto Alceste saprai. Siedi e m'ascolta.
(Io gelo e temo). (Siede)
(Io mi consolo e spero). (Siede)
la tua regina? O t'innamora in lei
l'onor degli avi e la real fortuna?
credi in Alceste? O con i dubbi tuoi
le paterne capanne? Io fra le selve
o lasciai questi sensi o mai non gli ebbi.
quella beltà che non soggiace al giro
di fortuna e d'etade. Amo il suo core,
e delle sue virtù rende allo scettro
ed al serto real co' pregi sui
luce maggior che non ottien da lui.
E tutto adempirò. Non v'è periglio
sostenuto per te. N'andrò sicuro
a sfidar le tempeste; inerme il petto
esporrò se lo chiedi incontro all'armi.
Chiedo molto di più. Convien lasciarmi.
E lasciarmi per sempre e in altro cielo
la giustizia, il dover, la gloria mia.
chiedi ch'io t'abbandoni?
So che non m'ami e lo conosco assai. (S’alza)
servi alla tua virtù; porta sul trono
la taccia d'infedele. Io tra le selve
viva nel cor della mia fé tradita,
se pure il mio dolor mi lascia in vita. (In atto di partire)
troppo son io geloso. Un vil pastore
con più lunga dimora avvilirebbe
veramente l'ingrato; io t'abbandono;
le promesse, l'amor. Barbara, infida,
tutto voglio soffrir. S'altro ti resta,
sazio sei d'insultarmi, almen per poco
che dir potrai? D'infedeltà sì nera
la colpa ricoprir forse ti credi?
Non condannarmi ancor. M'ascolta e siedi.
del suo poter!) (Torna a sedere)
il più dolce pensier, creder potrai
nel doverti lasciar la pena mia.
ad eleggere un re, più col suo core
consigliarsi non può. Ma deve, oh dio!
tutti sacrificar gli affetti sui
alla sua gloria ed alla pace altrui.
non ti rese il consiglio?
dell'arbitrio abusar, condurti in trono.
ne soffrissero il torto? Insidie ascose,
aperti insulti e turbolenze interne
Alceste e me. La debolezza mia,
la tua giovane etade, i tuoi natali
sarian armi all'invidia. I nostri nomi
sarian per l'Asia in mille bocche e mille
vil materia di riso. Ah caro Alceste,
mentiscano i maligni. Altrui d'esempio
sia la nostra virtù; quest'atto illustre
il mondo spettator; dagli occhi altrui
qualche lagrima esiga il caso acerbo
di spezzar volontari i dolci nodi
di così giusto e così lungo amore.
Perché, barbari dei, farmi pastore!
Va'. Cediamo al destin. Da me lontano
vivi felice, il tuo dolor consola.
ch'io ti viva infedele, anima mia.
io comincio a morir. Questo ch'io verso
fors'è l'ultimo pianto. Addio. Non dirmi
mai più che infida e che spergiura io sono.
Perdono, anima bella, oh dio, perdono.
intatta la tua gloria. Io m'arrossisco
de' miei trasporti; e son felice appieno,
tanta virtù, tanta costanza imparo.
che più mia non sarà, permetti almeno
l'ultimo bacio e poi ti lascio.
senza rival. Da questo lido alfine
i nocchieri e la nave. Amico è il vento,
Taci importuno. (Ad Olinto) Almeno
la tua partenza. Io non lo chiedo invano.
non avrai da pentirti. Infin ad ora
sai pur che amico e genitor ti fui.
(Mancava il padre a trattener costui).
Ah della mia sovrana al tuo consiglio
Alceste a quel ch'io sento ha gran ragione.
E puoi lasciarmi? E vuoi partir? Né pensi
come resta Fenicio? Io ti sperai
mercé la tua pietà, non dirmi ingrato,
che mi trafiggi il cor. Lo veggio anch'io
questi del tuo sudor frutti infelici.
su l'orme tue per il sentier d'onore
lagrime di piacer, non di dolore.
contrastar al voler? Vengano meco
e a' danni tuoi non ne rimanga alcuna.
Figlio, non dir così. Tu non conosci
il prezzo di tua vita. E questa mia,
una lagrima tua. Questo dolore
prolongarti non deggio. Addio, restate. (In atto di partire)
l'afflitta mia regina. Avrà bisogno
della vostra pietà nel caso amaro.
Consolatela, amici, amici, addio. (In atto di partire s’incontra in Cleonice)
regina, a rinovar la nostra pena?
Fenicio, Olinto, in libertà lasciate
Tornerò. (Ma ch'ei parta io non lo credo). (Parte)
Giungi a tempo, o regina. A caso il cielo
forse non prolungò la sua dimora.
Di renderlo felice hai tempo ancora.
è il meditar dall'eseguir l'imprese.
viver senza di te. Se Alceste e il regno
il rigor delle stelle a me funeste,
si lasci il regno e non si perda Alceste.
rimaner non conviene. Aure più liete
sudor degli avi miei, sudditi e trono,
facile a compiacere il tuo disegno.
che in retaggio mi diè sorte tiranna,
son pochi armenti ed una vil capanna.
quella pace godrò che in regio tetto
lungi da te questo mio cor non gode.
che vegliando assicuri i miei riposi;
non verranno a recar sonni interrotti.
di rari cibi in lucid'oro accolti;
di propria man non porteran aspersi
sconosciuta la morte in questo seno.
ma sarà meco Alceste. E sempre il sole
quando tramonta e l'Occidente adorna,
con te mi troverà quando ritorna.
Cleonice adorata, in queste ancora
d'alma gentil che nell'amore eccede,
o come chiaro il tuo bel cor si vede.
mi credi di soffrirlo? Ah bisognava
meglio la tua virtude e meno amante
farmi della tua gloria. Io fra le selve
la tua sorte avvilir? L'anime grandi
non son prodotte a rimaner sepolte
in languido riposo. Ed io sarei
all'Asia debitor di quella pace
dalla tua man, dalla tua mente attende.
tutta l'Asia non è? Che l'Asia tutta
di quell'amor che in Cleonice accusa
nel tuo parlar ritroveria la scusa.
Io vacillai. Ma tu mi rendi, o caro,
la mia virtude e nella tua favella
quella istessa virtù mi par più bella.
gli effetti in me di tua fortezza. Alceste,
Sieguimi nella reggia. Il nuovo sposo
da me saprai. Dell'imeneo reale
il barbaro martir d'un vero amante
che di quel ben, che a lui sperar non lice,
invidia in altri il possessor felice.
mi confondon la mente. Ella desia
ch'io la rimiri in braccio ad altro sposo
e poi dice che pensa al mio riposo.
pria di partir. Ma s'ubbidisca. Io sono
per lei pronto a soffrire ogni cordoglio
e il suo comando esaminar non voglio.
Sei pur solo una volta. Or non avrai
chi differisca il tuo partir. Permetti
che in pegno d'amistà l'ultimo amplesso
del tuo bel cor la mia partenza onora;
ma la partenza mia non è per ora.
Il comando cangiò, mi cangio anch'io.
Ma che vuol Cleonice? È suo pensiero
al novello imeneo. Barbaro cenno
tutto soffrir. Sarà, qualunque sia,
bella se vien da lei la sorte mia.
Io lo previdi. Una virtù fallace
simulò Cleonice. Ah, se una volta
scuoto il giogo servil, cangiar d'aspetto
e far saprò mille vendette in una.
mai non mi vidi. Alle mie stanze impone
Cleonice ch'io torni e vuol che attenda
qui l'onor de' suoi cenni. Impaziente
le richiedo d'Alceste e mi risponde
che finor non partì. Qual è l'arcano
la regina mi tace? Ah ch'io pavento
che sian le cure mie disperse al vento.
Consolati, o signor. Vicine al porto
son le cretensi squadre. Io rimirai
che sotto a mille prore il mar biancheggia.
sospirato da noi. Possiamo alfine
il vero successor. Ritrova Alceste,
guidalo a me. De' tuoi fedeli aduna
quella parte che puoi. Mitrane amato,
quanto imponesti ad eseguir. (In atto di partire)
per qual ragion le numerose squadre...
Che colpo è questo inaspettato e strano!
Permetti che al tuo piede... (Inginocchiandosi)
la saggia Cleonice. Ella t'attende
di quelle adorno a celebrar nel tempio
teco il regio imeneo. Negar non puoi
Alceste apportator. So che egualmente
il messaggier, la donatrice e il dono.
ritrovar non potea. Con questa scelta
mille cose compì. Premia il tuo merto;
provede al regno; il van desio delude
nel dubbio cor dell'affannato Alceste.
Ecco l'unico evento a cui quest'alma
di vedere il suo re. Consola, o padre,
il popolo fedel, Seleucia tutta
al tempio i passi miei. Di' che fra poco
vedranno il re. Meco Mitrane e Alceste
(Pur che Alceste non goda, io son contento). (Parte)
Numi del ciel, pietosi numi, io tanto
non bramavo da voi. Cure felici,
fortunato sudor. Finisco, Alceste,
d'esserti padre. In queste braccia accolto
l'ultime tenerezze. (L’abbraccia)
Son tuo vassallo ed il mio re tu sei. (S’inginocchia)
riconosci te stesso. In te respira
di Demetrio la prole. Il vero erede
vive in te della Siria. A questo giorno
felice io ti serbai. Se a me non credi,
credi a te stesso, all'indole reale,
al magnanimo cor; credi alla cura
ch'ebbi degli anni tuoi; credi al rifiuto
d'una offerta corona; e credi a queste,
che un momento io respiri. Oppresso il core
niega alla vita il ministero usato. (Parte seguito da quei che portano l’insegne reali)
di suddito fedel... (In atto d’inginocchiarsi)
Lasciami in libertade. (O strano evento!)
Ubbidisco, signor, parto al momento. (Parte)
del trono di Seleucia! E tanto ignoto
a me stesso finor! Quante sembianze
io vo cangiando! In questo giorno solo
son monarca e pastore, esule e sposo.
non ti faccia pastore un'altra volta.
nelle perdite tue. Ma non potendo
la regina ottener, più non dispero
che tu volga a Barsene il tuo pensiero.
rispettosa finor l'affetto mio.
Un trono, una regina eran rivali
troppo grandi per me. Ma veggo alfine
Fenicio re, le tue speranze estinte;
onde a spiegar ch'io t'amo altri momenti
Era meglio tacer. Speravo almeno
avrebbe la mia fiamma Alceste accolta.
Sa la mia fiamma Alceste e la ricusa.
Credimi, io non t'inganno. Alceste è il vero
successor della Siria. A lui dovute
son quelle regie insegne.
la cura ch'io mostrai d'un tuo nemico.
facciano la mia scusa e il mio perdono.
in un giorno adunò! Di pace priva
che mi presento a te senza il timore
di vederti arrossir del nostro amore.
che al destino real congiunti sono,
quest'è il maggior ch'io troverò sul trono.
Signor, cangiammo sorte. Il re tu sei,
e il timor del tuo sen passò nel mio.
degli avi tuoi. Con quel piacer lo rendo
che donato l'avrei. Godilo almeno
più felice di me. Fin che m'accolse
così mi fu d'ogni contento avaro
che sol quando lo perdo egli m'è caro.
ma la tua man mi guidi. E quella mano
il merto d'ubbidir tutto mi toglie. (Vanno vicino all’ara e si porgano la mano)
O qual piacer nell'alma mia s'accoglie.
Tutta in tumulto è Seleucia, o regina.
giunse di Creta il messaggiero e seco
non potendo soffrir che regni Alceste,
col messaggio s'unì. Sparge nel volgo
che sosterrà veraci i detti sui,
e che il vero Demetrio è noto a lui.
Olà, fermate. (A Cleonice e ad Alceste incaminati verso il trono)
Il ciel non soffre inganni. In questo foglio
dell'estinto Demetrio. Esule in Creta
pria di morir lo scrisse. Il foglio è chiuso
dal sigillo real. Questi lo vide (Accennando l’ambasciatore)
da Demetrio vergar. Questi lo reca
per publico comando e porta seco
del regio sangue a sostener l'onore.
Alceste finirà cotanto orgoglio. (Olinto apre il foglio e legge)
«Popoli della Siria, il figlio mio
vive ignoto fra voi. Verrà quel giorno
che a voi si scoprirà. Se ad altro segno
Fenicio l'educò nel finto Alceste.
A questo passo (Ad Olinto)
In te, signor, conosco (Ad Alceste)
il mio monarca e dell'ardir mi pento.
Che sei figlio a Fenicio io sol rammento.
lasciate ch'io vi miri. Ultimo segno
della tua fedeltà. Dal labbro mio
tutto il mondo lo sappia.
dalla vostra virtù come in un core
si possono accoppiar gloria ed amore. (Alceste e Cleonice vanno sul trono)